ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] eccezioni, non giunsero mai ad assimilare l'arte classica e l'interesse per l'ornato si evidenziò presso di loro solo con la , con fianchi poligonali, quattro zampe, corpo a nastro spesso composto come un cerchio o un pretzel e testa triangolare. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del hang-t'u nella tecnica edilizia.
Di particolare interesse sono i trovamenti di numerosi frammenti di matrici in va restringendo verso la bocca e possiede un coperchio.
La decorazione è composta unicamente di maschere di t'ao-t'ieh.
3. Fu: anch ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] verso il basso, e nel "segno di Tanit", composto da un triangolo isoscele sormontato da una barra orizzontale dalle , pp. 24-64). Il pezzo più antico ed anche il più interessante proviene da una tomba in muratura della collina S. Luigi e riproduce ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] human figure in motion (1901). Tuttavia, egli fu interessato anche alla sintesi del movimento, sia come prova dell' di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell'Incredibile Hulk, versione televisiva ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] conglomerato di ciottoloni, poi il rudus, spesso circa 25 cm, composto di tre parti di pietre spezzate e una di calce, e e dei Mesi (v.), uniti in interi cicli nell'interessante categoria dei Calendari illustrati, di cui l'esemplare più antico ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Vergine ad opera di un pittore locale, che in maniera assai interessante cercò in ogni modo di intonare il suo lavoro a quello del assisiati sul piano dello stile risulta il bel dittico composto dalla Madonna col Bambino fra santi e sette figure ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] urbanistici, sostituendo in parte un tessuto composto in misura cospicua da edifici sacri con una basilica di imitazione bizantino-romanica.
L’arte sacra
Mentre Oltralpe l’interesse per l’arte sacra si manifestava in riviste quali la «Revue de ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] una struttura fondata su filari di blocchi squadrati, con elevato composto da catene verticali in blocchi disposti a T, alternate a anche in tempo di pace per alcune opere di interesse strategico, come le strade, o nella costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e 30 edifici minori disposti su 400 ha. È interessante rilevare che in un raggio di 15 km vennero costruite forme simili, ma non uguali. I templi con pianta ad U sono composti da un monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ne offre una chiara raffigurazione). Nell'alta Siria l'interesse degli artisti fu attratto soprattutto dalla base in pietra senza la statua) è di m 39,86; essa poggia su uno zoccolo composto di otto blocchi in quattro filari, alto m 5,37; il plinto in ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...