L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] si tratta di uno pseudodiptero ionico ottastilo, con nucleo interno composto da un pronao profondo e tripartito, come la cella, da coperta a cupola, conclude l'intero complesso. L'interesse della costruzione è accresciuto dall'esteso uso dell'opus ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed imperiales , che, sulla base dei disegni cinquecenteschi, ritiene gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p. 271; M. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] edilizia abitativa di tipo intensivo, con caseggiati a vari piani composti da locali in affitto (rab῾ ). Complessi di questo genere (661-750) ci offre una serie di edifici di grande interesse, perché giunti a noi nella forma originaria. Il bagno di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del XVII secolo, gran parte dell’alzato ottagonale è paleocristiano e composto da due fasi: quella inferiore, con otto porte e otto di Diocleziano a Spalato) che per altre funzioni55, è interessante per l’articolazione interna che, pur se non ancora ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ivi, p. 606).
22 Non a caso il mottetto composto per le nozze di Cleopa da Guillaume Dufay, il Il fantasma di Costantino e la translatio ad Russiam, con note.
48 Sugli interessi di Venezia nel Peloponneso cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , in un sito della Transgiordania, è stata complicata dai dislocamenti causati da una serie di terremoti. È interessante un santuario del Bronzo Tardo composto da un vano principale con due basi di pilastri al centro. Benché il vaso di faïence, con ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 31; At. 2, 23; 4, 28; Ef. 1, 11).L'interesse che la teologia successiva ai Padri della Chiesa portò al tema dell'incarnazione di Dio alla vita terrena di Cristo. Il fregio istoriato composto dai capitelli corre al di sopra delle statue-colonna ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , ricognizioni parziali hanno individuato il nucleo originario del castello, composto da un torrione a base trapezia di m 14 ca. decorato a chevrons e teste grottesche. Per l'Italia è interessante il confronto tra S. Maria di Isana a Livorno Ferraris ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] saldo né di reale" (Fedone, 69 b).
E non senza interesse, sembra, proprio per la questione del punto di vista migliore, .
Nel Cratilo, uno dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppo di opere che va dal Teeteto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] basiliche, quattro delle quali nel cimitero cittadino. La più interessante è un edificio del XII secolo a nord della venne poi eretta la chiesa di S. Pantaleone. La basilica è composta da tre navate e da un piccolo nartece, con una stanza adiacente ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...