PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] disponevano un nartece e un esonartece, come pure un doppio atrio, composto da un trístoon rettangolare e da un atrio semicircolare con arcate; a degli Slavi, l'impero bizantino dimostrò rinnovato interesse nei confronti del P.: l'intera Grecia fu ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dei poveri una bottega di speziale.
Il nucleo familiare era composto a questa data dai genitori, da Gian Paolo e Margherita, è riprodotto da Arisi (1993, pp. 172-176). Oltre all’interesse per la teoria, egli dovette guardare (se non collaborare) alle ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] .R.” significava “Architetti Riuniti”. Il gruppo iniziale era composto da Gardella, Albini, Banfi, Piero Bottoni, Mucchi, e Novanta Gardella tornò a occuparsi di alcuni progetti di interesse pubblico a Milano, fra i quali l’ampliamento dell’ ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] palatium del celebre mosaico di S. Apollinare Nuovo, composto da un corpo centrale sporgente scandito da tre arcate al Colosseo danneggiato da un terremoto, manifestazione dell'interesse del re anche nei confronti degli edifici per spettacolo ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] , le leggende proprie di tale tradizione, che interessa anche la Bretagna francese, ebbero una vasta eco , la c.d. Vulgata, una sorta di corpus dell'epopea arturiana - composto da cinque cicli (l'Estoire del Saint Graal, Merlin, Lancelot, la Queste ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bambino; il trono con fregio tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l'architettura classica.
Il trittico su tavola, con la Madonna 29 sett. 196.
La grande ancona lignea era composta da otto scomparti di diverse dimensioni, di cui solo ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] . 14°, quando i calendari cominciano a trovarsi al centro dell'interesse artistico, specie in ambito miniatorio, le immagini di pasti rurali versioni del Tacuinum sanitatis (Cogliati Arano, 1973), composto nel sec. 11° da Albucasis (Abū al-Qāsim ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] , che raggiunse il suo apice negli anni intorno al 600. È interessante notare che i limiti di diffusione di tale tipologia coincidono a N e di Burgundia, sono quelle del c.d. tipo A, composte di due parti, che compaiono nella seconda metà del 7° ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] e soffitti a travature riccamente dipinte. Di grande interesse è la ricostruzione dello sviluppo architettonico della città bassa settentrionale si trova il dossale di S. Vincenzo, oggi composto da quattro rilievi con episodi della vita del santo, un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] scena, quella della Dormitio, restava, a Berlino, la Vergine, composta sul letto funebre con la figura tipicamente arnolfiana di S. Giovanni rimane. Si tratta di monumenti del più alto interesse, ai quali però, per indicazioni antiche e rivendicazioni ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...