Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] uno sviluppo più recente e limitato a manufatti di particolare interesse (si vedano a questo proposito le indagini di laboratorio che lo investe, a seconda del materiale di cui è composto, della sua densità e delle sue dimensioni. La radiazione che ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pavimento di una sinagoga di Beth Shean (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di carri e finimenti, catene e chiavi, hanno un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era composto di materiali tesaurizzati; gli anelli concomitanti appaiono di fattura del III ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] l’oro, il ferro e anche nuove leghe, quale l’elettro, composto da oro e argento. Il ferro meteorico era conosciuto e utilizzato già circa una tonnellata di stagno puro in lingotti; di estremo interesse è il corretto rapporto rame-stagno (10:1) del ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] rosso. L'accesso al sacro recinto avveniva tramite un pròpylon composto da un pròdromos con due colonne e da un vestibolo più libera, mentre la trattazione dei corpi palesa un diminuito interesse per la indagine anatomica, forme più piene ed un fare ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] a giudicare dal numero delle repliche, si risveglia l'interesse per la statua della Parthènos, questa dové subire un nuovo tinta neutra. L' Istituto Centrale del Restauro impiega un composto di polvere di marmo, gesso alabastrino, calce idraulica e ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] del mondo celtico, le monete hanno per noi anche l'interesse di creazioni artistiche (v. celtica, arte, n. 3). Baviera, hanno dimostrato che, prima che venisse ammassato il vallo, composto di sola terra (e che dunque non poteva servire ad alcuno ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] più corto dei capitelli angolari; il triglỳphion, composto di triglifi piuttosto larghi e metope incassate, varia orientale del tempio C formano un altro complesso di sculture interessanti e discusse per stile e cronologia, che ultimamente è stata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] testo di importanza rilevante è il poema Opere e giorni di Esiodo, composto alla fine dell'VIII o all'inizio del VII sec. a.C permesso di riconoscere l'eccezionale ampiezza delle aree interessate dai sistemi di irrigazione, evidenziando in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sul fondo e su uno dei lati. La pseudovòlta è composta di filari aggettanti in senso longitudinale fermati poi al sommo da Villa Giulia, di Achille, ecc. Fra la ceramica etrusca, interessanti le anfore del Pittore di Micali e di assoluta eccezione le ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...