BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Fregoso. Sia i capitoli che risalgono al 1531, come i Canti, composti fra il 1536 e il 1538, mostrano i limiti dell'adesione del B inviata nel 1539 a Margherita di Navarra: documento dell'interesse che anche il B. dedicò, sia pur marginalmente, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] due codici membranacei finemente miniati, il Liber Iesus, composto nel 1496-97 (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., . L’ipotesi sfumò ma l’accasamento di M. rimase argomento d’interesse, oltre che papale, europeo, per il quale si prospettò, a ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] originale di un suo manoscritto, forse il primo da lui composto. I due trattati in esso contenuti avevano lo scopo di ma l'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato che nel 1571, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] operistico si presentò nel 1940 a Bergamo in un trittico composto da Il mito di Caino di Franco Margola, La della Falena di Antonio Smareglia. In questo contesto si segnala l’interesse per Luigi Cherubini (Le due giornate al San Carlo nel 1951, ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] di un primo scritto, La teoria del divino equilibrio, composto durante l’ultimo anno di liceo e consegnato a Giovanni , Io sono un’aliena (1999).
Non tradì mai tali interessi di studi e scrittura: quale prosecuzione di Partiranno può intendersi ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] nel monastero di S.Anastasia sul Palatino, dove egli avrebbe composto le sue importanti opere. A tanta puntualità di affermazioni non orientamento ascetico. Questi scritti rispondevano ad un interesse pubblico abbastanza diffuso (a quel tempo operava ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il sistema sociale fosse molto più complicato di quello economico e dovesse essere considerato composto da molecole contenenti residui, derivazioni, interessi. Tali molecole (cioè gli esseri umani), sottoposte a numerosi vincoli, compivano appunto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] centro decisionale e politico divenne il Consiglio ristretto, composto di principi del sangue e da cortigiani appartenenti partecipazione del granduca, che col fratello condivideva un vivo interesse per la ricerca scientifica, fu la prima in Europa ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] è invece dedicato un altro componimento della raccolta, composto in occasione della morte di questo, avvenuta probabilmente del codice.
Legato anche all'attività pubblica e non solo a interessi di studio è l'impegno del L. come volgarizzatore. Al ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] prestigio fisico, che gli aveva guadagnato il soprannome di «el Composto» (Historia ecclesiastica…, 1727, col. 1179).
Con l’inizio come contropartita alla sua elezione imperiale. Lo scarso interesse di Rodolfo per le questioni italiane, i brevissimi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...