Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] due facce del suo potere e del suo agire. Saranno gli storici a spiegare, in 2003, il cerchio si è chiuso attorno ad Arafat. Negli ultimi anni del suo mandato più o meno passiva.
Ma l'interesse nazionale israeliano ha prevalso su quello particolare ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in Egitto). Un retore, in servizio ad Autun in Gallia, era stato mandato come dopo la sua nascita19. Sappiamo inoltre dell’interesse di Costantino per tale area in quanto, come quella del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di crisi di varia natura che interessano la vita collettiva.
Si consideri che in grado, se volesse, di agire da solo, ma conta sul sostegno 313 dopo la vittoria su Massimino per i territori sino ad allora controllati da quest’ultimo, in cui l’editto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di agire come centro propulsore del sistema internazionale rimane basato sulla capacità di mobilitare coalizioni ad hoc (fino, in pratica, alla neutralità), il consenso degli interessati e l'uso della forza limitato all'autodifesa dei 'caschi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] ad alta voce, e non attraverso la sola lettura silenziosa. Questi ideali, tuttavia, non riuscirono mai a contenere la molteplicità degli interessi dei modi di pensare, percepire, giudicare e agire ortodossi, il processo di riproduzione sociale e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ad esse, dalla conoscenza delle forme codificate di senso, dalle motivazioni e dalle condizioni che orientavano l'agire Giesey a Robert Benson) che avrebbero continuato a coltivare i suoi interessi di ricerca anche dopo la sua morte. Il clima sereno ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] politico fu pieno e consentì di agire su più punti, così da disegnare Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari e nel secolo successivo .200.000 civili impiegati in settori di interesse per la Difesa, dei quali 1.200 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] letterarie. La mentalità e, quindi, il modo di agire dei burocrati Song furono profondamente influenzati dagli esercizi di composizione scienza medica.
Insieme agli interessi antiquari, l'erudizione spinse gli intellettuali ad ampliare la base delle ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] riposando", neghittosa, inerte. Urge agire. Esiziale il dissidio tra Gian da principi dell'imperio non interessati" al conflitto, non Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] aggregazione. Si tratta di un processo che interessò all'incirca il periodo che va dagli anni procedura che permetteva al papa di agire al di fuori della procedura: sui patti giurati fra rettori e cittadinanza ad esso connessi, ci è fornita dal caso ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...