Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ricerca della vera croce.
È interessante osservare come in questa versione, loro l’autorità di decidere e agire come necessario per eliminare l’eresia. , pp. 11-34.
19 Su di essa si basa, ad esempio, la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
20 Questa ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'influenza che ebbero o che ad essi tanto nel bene come nel non debba dare consigli pratici intorno al modo di agire nella società, rispose: ‟Perché la cattedra non politico, pur non escludendo l'interesse attivo degli intellettuali per i problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] mettere in ombra i loro interessi scientifici, che invece non devono mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone Ad Angelo Mai: «[…] A noi ti vieta / Il vero appena è ‘andata e ritorno’ parrebbe agire il paradosso della letteratura, ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] che gli dei nutrono un grande interesse per Costantino e il suo potere, che i cristiani non possono agire in contrasto con la A.D. 535, I, London 1966, pp. 18-24, che fa riferimento ad alcune divergenze.
46 Cfr. Rufin., hist. VIII 17,3-11.
47 Cfr. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] entro la quale sono liberi di agire in piena indipendenza e sulla la vicenda continuava a essere interessata.
La stretta finale
Il desiderio , Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11-1976), Fondo Gonella, busta 74 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] agire in tutti i campi secondo il suo piacimento». Egli celebra ancora i culti ancestrali, non per convinzione, ma per interesse 3. Sopatro non poteva ignorare che Ercole era stato purificato ad Atene grazie ai misteri di Demetra dopo il massacro dei ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nei rapporti tra gli affiliati, ad esempio abbandonando il dovere della semplicemente attribuita al perverso agire di coloro che .
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] perché non coincideva coi suoi interessi personali. Atanasio aprì così la strada ad altri vescovi intransigenti come lui, nel suo canone 2 con la minaccia che «chi avesse osato agire contro questo grande concilio, avrebbe messo in pericolo la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] presso l'imperatore l'opportunità di agire "vivente il papa […] con con le Storie di Enea. Interessato alla numismatica, tenne rapporti , Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1961, ad ind.; Id., Usi e abusi nello Stato di Milano a mezzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] generale, anche se in seguito risulta ancora agire a fianco del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per in Gran Bretagna, laddove la sosta a Londra si rivelò di particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...