Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di già) o paga (quando la debba prendere a prestito) un interesse.
Il capitale non è l'aggregato di tutti i beni che servono agli dei principî di comportamento che la necessità di agire ci costringe ad adottare, e a una sottovalutazione dei fattori ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ad apportare nuove visioni teoriche in campo macroeconomico, hanno rappresentato un periodo di innovazione anche in campo microeconomico grazie a un rinnovato interesse e ridurre l'inflazione, non bisogna agire sulla domanda, ma sull'offerta. L ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] rado riusciti a trattenersi dall'agire per cercare di contrastare una grave forza per far rispettare le norme, sino ad arrivare a uno 'Stato di polizia'; se all'integrità dei valori e degli interessi da esso rappresentati; questo indicatore può ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che banche e/o altri intermediari possano agire come market makers, ossia operino in proprio all'economia nazionale del paese interessato. Così in Olanda, già paesi, a un'autorità di governo (come ad esempio nella Germania Federale, dov'è competente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ricchi tenderanno a mantenere, se non ad aumentare ulteriormente, il loro livello di inerte, nella quale gli uomini possono agire a loro piacimento senza per questo che a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] era sufficientemente qualificato, almeno prima del 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori dipendenti: non erano interessatead investire eccedenze di capitale a più alto rendimento, ma piuttosto ad acquistare merci ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] proprietà delle compagnie petrolifere, il 66% appartiene ad armatori indipendenti e il restante 10% a compagnie gruppi multinazionali potevano agire come organizzazioni di luogo l'Arabia Saudita, sono interessati invece a una massimizzazione dei ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la terra più fertile e le donne meno feconde. Occorre agire su altri fronti. Il consumo di acqua potabile e la e lo schieramento dei gruppi di interesse saranno tali da negare ai poveri il diritto ad adeguati approvvigionamenti alimentari, la fame ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] è l'interesse politico (anche se convergente con l'interesse economico della classe mercantile) ad accrescere la potenza dell'ente di gestione, della norma di legge che impone loro di agire secondo criteri di economicità o, ciò che è lo stesso, in ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] a basso saggio dei profitti verso quelli ad alto saggio dei profitti, fino a quando 'utilità quale fondamento dell'agire degli individui nel mercato. si situa la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta di Keynes, la cui critica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...