Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] partire dall’Ottocento, a tradurre in pratica i principi dell’agire cooperativo. Non sfugga il seguente paradosso: per tutto il 19 un sistema di incentivi organizzativi che mira ad allineare gli interessi dei dipendenti e quelli dei proprietari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] abusi delle istanze sociali superiori e sollecita queste ultime ad aiutare i singoli individui e i corpi intermedi a sviluppare i fini del proprio agire in una gerarchia che prevede la subordinazione dell’interesse particolare a quello generale o ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] contestata da quanti osservano che i tassi di interesse praticati in Olanda, in Inghilterra e in che quando le istituzioni non riescono ad adattarsi è perché i costi di transazione concorrenza straniera.
La guerra può agire come una serra su un paese ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] capitano generale, di prendere il controllo dei vari castelli fino ad allora custoditi a nome dello stesso Gian Galeazzo dal G., rivelano che vi era in loro la convinzione di agire anche nell'interesse e, forse, con la connivenza dello stesso legato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] il loro agire come membri dell’organizzazione si possa distinguere dall’agire al di tra cose e persone e ricorrevano ad alcuni stratagemmi per garantirsi il controllo vita in comune è giustificata dall’interesse reciproco, dal mutuo vantaggio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] tradizione anglosassone, sulla base della convinzione che l’agire economico deriva da «un fascio di forze componenti», ).
[...] gli Stati rinunziarono ad ogni azione positiva delle leggi per equilibrare gli interessi delle industrie nazionali. Fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] commerciale, per curare il quale era necessario agire nel campo della produzione anziché in quello Belloni giustifica da sola il protrarsi dell’interesse per le sue idee, tra le Italiana, 7° vol., Roma 1965, ad vocem.
K.E. Carpenter, The economic ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam e ad Amburgo e finanziando la creazione seguì con grande curiosità e crescente interesse. Dotato di intelligenza acuta e della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri di ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] che avevano visto spesso il D. agire sia contro mercanti e banchieri cittadini fatto pagare all'imperatore tassi d'interesse del 20, 30%. Il 20 luglio cc. 19, 430; 4254, cc. 42, 79).
Ad Anversa inoltre il D. si era dedicato a fortunate speculazioni ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] che lo rendesse conscio dei suoi interessi economici specifici e del fine socialista della ricovero in case di cura e ad atroci sofferenze, delle quali testimonianza agghiacciante nel porre quale fondamento all'agire economico dei soggetti sociali la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...