Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Nondimeno, l’antropologia genovesiana concilia interesse e socievolezza come motori dell’agire umano, spianando così la strada abate. È da notare in proposito che il Della moneta, insieme ad altre opere di Galiani (ma anche di Genovesi, di Filangieri, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è caratterizzata dall'idea del progresso, cosa che non vale invece, ad esempio, per l'arte; "il progresso scientifico è una frazione interesse di tipo pragmatico ed emancipatorio (v. Habermas, 1968). In seguito Habermas propone una "teoria dell'agire ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] chi vi si attiene (un atto di benevolenza o di gratitudine, ad esempio), giacché per essi non può darsi quel sense of obligation a una semplice uniformità dell'agire sociale, condizionata dal costume o da una situazione di interessi". Essa richiede il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] amor proprio, frenato soltanto dall’incontro-scontro con gli interessi degli altri. Tipica di questo periodo di transizione civile, l’agire economico non può essere riduttivamente concepito nei termini di ciò che serve ad assicurare la convivenza ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , hanno una sostanziale identità o affinità di interessi con gli azionisti, e continuano a essere in realistica e sociologicamente persuasiva dell'agire organizzativo e del ruolo dei di grado che di sostanza. Ad esempio, anche l'imprenditore ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dall'usura, in cui il tasso di interesse è superiore a quello del mercato regolare in alcune circostanze è stato possibile agire sui risultati di controlli fiscali è che il settore sommerso sia limitato ad attività 'facili', di tipo artigianale o di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] attività industriali. Questa vasta rete di interessi è governata in forme molto diverse. da ricordare che le maggiori banche (ad eccezione delle banche dell'IRI) sono un'attività di mercato, essa deve agire sul mercato come un'impresa privata. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’economia politica il centro dei suoi interessi e ne coltiva lo studio anche marxisti italiani. Nella tradizione britannica, ad es., si usava talora irridere all combinare i poteri, regolarli temperarli, farli agire; dare, per così dire, un ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e delle varie politiche, quale, ad esempio, l'efficienza (nessuno infatti ha interesse a sprecare inutilmente il proprio denaro): di proprietà attribuisce al titolare la facoltà di agire o di non agire nei confronti del bene oggetto del diritto stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] nella III serie. L’operazione più interessante compiuta dalla III serie è però quella Pavanelli 1993) e, soprattutto, di agire con politiche di rilancio dell’occupazione uomini», non «la crisi del liberismo» ad aver reso l’uscita dalla Grande crisi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...