Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] ) della larga schiera di poveri e mendicanti negli Stati italiani in rapporto ad altri Paesi europei. Sono infatti i ceti più deboli, di chi « agire per rimuovere monopoli; dove il principe deve guardarsi da consiglieri intenti a perseguire interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] o costretti da necessità. L’opportunità di agire, nel modo meno dispendioso, è calcolata relazione tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni d deve fare, comporta la rinuncia ad aver piena ragione della dinamica ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] gli Indios dell'interno, e gli utili continuavano ad aggirarsi intorno al 10%. Il D. si procurò L'opera del D. è di grande interesse perché (pur tra slanci di ingenuo le difficoltà e, dimostrando di sapere agire, quando necessario, con accortezza e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall'A., da Beneduce per l'IRI e da Guido Jung quale ministro delle Finanze. Nelle convenzioni le banche si obbligavano ad erogare solo credito ordinario. Per questa via ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] realizzazione del lavoro artigianale; in Africa, nelle società di interesse etnologico alle donne mestruate era fatto divieto di tessere, collocati, come peccatori, nelle regioni infernali, insieme ad altre categorie reiette: osti, soldati, attori, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] alla specializzazione dei saperi, quanto perché il campo dei possibili interessi di studio della s. è di fatto sterminato.
S. dell und Gesellschaft, 1922) volta ad applicare la categoria dell’agire economico razionale alla genesi storica del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che nell’i. operino gruppi diversi, portatori di interessi in conflitto.
Un aspetto interessante di analisi dell’i. consiste nel modo in capaci di agire, con l’osservanza delle disposizioni dettate al riguardo.
L’imprenditore è soggetto ad un insieme ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] (protratto anche dopo specifica istanza dell’interessato), può agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei come causa volontaria di un certo effetto, e quindi come chiamato ad averne pena o premio, a seconda che esso sia stato inopportuno ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] invio presso lo Stato accreditatario, curano gli interessi dello Stato d’invio e dei suoi anche a. economici, che arrivano ad assumere decisioni con processi cognitivi che in grado di decidere e di agire (attraverso la combinazione, in generale ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] se al mandatario è stato conferito il potere di agire in nome del mandante; in questo caso, al eredi. Inoltre, il m. stipulato anche nell’interesse del mandatario o di un terzo non si estingue
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...