Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] risulta dalla relazione (3), i lavoratori debbano agire in base ad aspettative e quindi a un salario reale atteso fiscali espansive, ad esempio, che tendono ad alzare i tassi di interesse, inducono le autorità monetarie ad aumentare l'offerta ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] classica, il primo, tra gli autori moderni, ad affermare che "il consumo è il solo fine e Richter (v., 1986).
Un altro problema di rilevante interesse concettuale a cui la ricerca teorica recente si è indirizzata individuali dell'agire economico, come ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] perché le sole cose alle quali gli uomini sono interessati "quando si tratta delle conseguenze di una legge o voterebbe per B, che sarebbe preferito ad A. A questo modo si potrebbero del modo di ragionare e di agire della media degli altri. Pertanto il ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] se interessati da fenomeni di marcata oscillazione, non assorbono automaticamente tali scosse, ma tendono ad tale via si smobilizza del risparmio. Analogamente si può agire operando un maggior prelievo fiscale sui redditi elevati e aumentando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] si acquista con il fatto di essersi assicurata la libertà di agire secondo le proprie inclinazioni al netto della libertà a cui si è del mercato, quando cioè «mai o troppo tardi l’interesse privato giungerà ad unirsi col pubblico» (t. 11, p. 233). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] la quale pretendeva che il semplice agire delle forze economiche tenda a stabilire coincidere il prezzo e il costo dei prodotti, ad attuare la legge del minimo mezzo, quando lavoratori. In secondo luogo, è interesse della società provvedere a questi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ad una trappola di povertà sociale, cioè ad un equilibrio Pareto-dominato dell'economia, a seguito della decumulazione del capitale sociale" (v. Zamagni, Senza interesse su quello della sua ridistribuzione. Agire sulla sola ridistribuzione è, spesso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] impone alla realtà per trarne un vantaggio; il motore dell’agire economico è la capacità razionale che elabora gli impulsi dei sensi . Quest’ultima, interessandosi di ogni manifestazione volontaria della vita umana, ambisce ad analizzare tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] ad affrontare, e non nelle sue sole opere maggiori, tematiche che sono appunto di storia e di economia.
Convinto che gli studi dovessero servire la pratica, Bianchini riscosse, grazie al moderatismo che lo ispirava, l’interessata per poter agire sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] masse sono simili nel loro muoversi ad animali impulsivi e maniacali, spinte certo che Benito Mussolini ebbe grande interesse e rispetto per le sue teorie , London-New York 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...