Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] del prodursi di un fatto di reato lesivo di un interesse tutelato dal diritto»4. In questa ricostruzione, il grande prezzo da pagare, si sia consapevolmente determinato adagire comunque, ad accettare l’eventualità della causazione dell’offesa», ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] quindi indicati come compiti precipui dei vescovi, chiamati adagire secondo modalità che sottolineavano i loro obblighi di della Francia.
Dal 1236, man mano che Federico II mostrò interesse a rinnovare la sua presenza nella Pianura Padana, la lotta ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] agire innanzi al g.a., senza essere giustificata da effettive garanzie difensive, né da concorrenti e prevalenti interessi senza conseguenze per fatti concludenti sopravvenuti, l’interessead una persistente rilevazione di nullità deve cedere di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] diversi dal diritto di accesso, anzi gli stessi cardini dell’interesse a ricorrere e della legittimazione adagire appaiono sottoposti a forti sollecitazioni che cominciano ad incrinare persino in giurisprudenza certezze plurisecolari: si pensi al ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] la legittimazione passiva del socio, sebbene la situazione, secondo la Corte, potrebbe a volte rendere insussistente l’interesse del creditore adagire contro quel socio.
Quanto ai rapporti attivi, in primo luogo le S.U. affermano che, in certi ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] del 2014 Al contrario, il tema ha conosciuto una fase di rinnovato e vivace interesse all’indomani dell’emanazione del d.l. 24.6.2014, n. 90 (c stazione si sia conformata, l’ANAC è legittimata adagire in giudizio per ottenere in via giudiziale la ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] contrattuale, in ragione della possibile violazione del dovere di agire diligentemente (Cass. 5.4.2001, n. 5044), cui soddisfacimento è esposto a maggiore rischio, abbiano l’interessead una efficiente gestione della procedura (Maffei Alberti, A ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] suol parlarsi di agente “monomandatario”.
L’agente è tenuto, in sede di esecuzione dell’incarico conferitogli dal preponente, a tutelarne gli interessi e adagire con buona fede e lealtà. (art. 1746, co. 1, c.c.) e più specificamente è obbligato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] residente presso l'imperatore ma destinato in quella circostanza adagire nelle regioni tedesche del Centro e del Sud. Il ).
Nella sua intensa e molteplice attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] in cui può individuarsi il perseguimento da parte del privato di un proprio interesse o vantaggio (Cass. pen. Sez. VI, 3.12,2012 n. 3251 , pur minima, ed in cui il privato si trova adagire sullo stesso piano del p.a., traendo per sé un ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...