Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] adagire) nonostante la previsione della possibilità che l’evento si verifichi quale conseguenza collaterale della propria condotta, pur di conseguire uno scopo in vista del quale l’agente è disposto anche a sacrificare gli interessi tutelati ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] attribuisce alla società il diritto adagire nei confronti dei suoi amministratori n. 10, convertito con modificazioni dalla l. 6.4.2007, n. 46.
20 Interessate, piuttosto, da leggi speciali quali, ad es.: l’art. 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, nel testo ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , era stata avvertita la necessità di ampliare il novero dei soggetti legittimati adagire in giudizio a tutela delle acque pubbliche, scindendo la nozione di interessato dalla titolarità di un diritto d’uso esclusivo per estenderla, invece, anche ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] sindacato giurisdizionale l’atto e di individuare la legittimazione adagire ai sensi dell’art. 263 TFUE.
I rapporti di motivazione risponde alla duplice esigenza di far conoscere agli interessati, Stati membri e singoli, il modo in cui l’ ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] poi, dichiarazione) di inizio dell’attività da parte dello stesso interessato, di cui la p.a. è chiamata solo a controllare ex per la verifica immediata, afferma il diritto del terzo adagire – a decorrere dalla conoscenza dell’avvio dell’attività – ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di numerose gestioni, incentivandone l’orientamento adagire piuttosto come strumenti di singole scelte per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualità dei servizi di rilevante interesse pubblico (artt. 1-2, d.l. 31.5.1994, n. 332, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] difesa del diritto torni a danno di chi è costretto adagire o difendersi in giudizio per chiedere ragione (Chiovenda, G peraltro, come noto, potrebbe essere limitato solo in virtù di un interesse di rango costituzionale (cfr. art. 111, co. 7, Cost.). ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , trova la propria ragion d’essere oltre che nell’interessead una riscossione certa da parte dell’erario, in una sarà confermata la prassi secondo cui l’Amministrazione può agire contro il coobbligato notificandogli solo gli atti della ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] rispetto alle quali il rilievo del vizio è rimesso in modo esclusivo alla parte interessata.
9 Cfr., Cass., 11.3.1988, n. 2398, in Foro it., presenza di nullità speciali, «la legittimazione adagire ristretta ai soli soggetti indicati dalla legge ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] il creditore deve attendere la scadenza prima di agire per l’adempimento. Si tratta di una presunzione in serio pericolo il soddisfacimento del credito rende immeritevole il suo interessead attendere la scadenza del termine» (Bianca, C.M., op. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...