Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] è prevista la partecipazione necessaria del pubblico ministero. Legittimati adagire sono solo i coniugi. Il procedimento inizia con dà i provvedimenti temporanei e urgenti ritenuti opportuni nell’interesse della prole e dei coniugi. Si passa perciò ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] interessi legittimi: sebbene la formulazione dell'art. 105 determini una specie d'inferiorità dell'interveniente rispetto alla parte adiuvata, non pare che ad meglio delle altre assicura la libertà di agire del terzo (la opinione prevalente è ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] La propensione a imporre la cura obiettivamente idonea adagire in senso positivo appare, con riguardo ai al quale un soggetto che sarebbe in grado di curare i propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] intese limitatrici della concorrenza, sorgono intese dirette adagire sul costo di produzione; che, inoltre, i e quando si sentirà forte abbastanza per difendere da solo i proprî interessi, finirà con provocare la rottura del patto o almeno con non ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] già a ottenere una condanna per risarcimento dei danni. Legittimato adagire con la pauliana è il titolare di un diritto di dell'organo amministrativo valutare le concrete esigenze del pubblico interesse, in relazione alle quali togliere di mezzo un ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] altro onere per i clienti, nonché la conoscenza dell'interesse che abbia l'intermediario nelle operazioni concluse;
b) la per le SIM, obbligate dall'art. 8, comma 1, adagire esclusivamente in nome e per conto di terzi.
Alle società fiduciarie ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] sul piano teorico-metodologico, essi sono accomunati dall'interesse del tutto nuovo manifestato dalla nascente disciplina sociologica per una situazione in cui l'uomo si impegna adagire nel mondo ad maiorem Dei gloriam, a trasformarlo in modo da ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] favorevole non deve tornare a danno di chi è costretto adagire o difendersi in giudizio. Questa massima spiega la sua della cosa litigiosa, e sorge l'obbligo di pagare gl'interessi. La litispendenza ha sotto questo riflesso gli stessi effetti che ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonino CONIGLIO
. Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione adagire non coincide con la titolarità del rapporto [...] . civ.) stabilendo che i casi in cui la legittimazione adagire spetta a persona diversa da quella a cui spetta il egli intervenga spontaneamente (art. 106 cod. proc. civ.). L'interesse della parte che chiama il terzo può essere quello di essere ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] alla specializzazione dei saperi, quanto perché il campo dei possibili interessi di studio della s. è di fatto sterminato.
S. dell und Gesellschaft, 1922) volta ad applicare la categoria dell’agire economico razionale alla genesi storica del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...