Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] nostri imperatori») –, è comunque il recto ad assumere un particolare interesse, nel mostrare Costantino in un sorprendente si tratta della marcata volontà, in Costantino, di agire unilateralmente su questioni che oggi si giudicherebbero interne alla ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] da Negri, erano le leve dell'agire umano, la forza reale di 700.000 ed oltre, una rete di interessi e di clientele che non aveva eguali 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] confuciani, e predicava di 'lasciar agire' la potenza della Via. Infine l'abbandono dell'impegno politico, sino ad allora considerato come attitudine fondamentale di troppo analitico non incontra un interesse costante da parte della tradizione ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] finito, il soprasensibile nel sensibile e questo viene ad essere il substratum, o vogliam dire la base sul suo modo d’agire successivo. Il non aver si dedicò alla fine della sua vita49.
È interessante vedere come in Kraus è presente anche l ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a , più che avido di denaro sembra interessato all'alta retribuzione in quanto questa significa lungo passato per suo) smania d'agire, malamente s'acconcia di rimanere "otioso ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , e che gli imponeva nel contempo di agire su personaggi autorevoli e sull'opinione pubblica nell a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] capitano generale, di prendere il controllo dei vari castelli fino ad allora custoditi a nome dello stesso Gian Galeazzo dal G., rivelano che vi era in loro la convinzione di agire anche nell'interesse e, forse, con la connivenza dello stesso legato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] si era dato prima. In effetti fino ad allora la controversia aveva interessato soltanto l'Oriente: anche se papa Silvestro a lui subordinato e unito per l'identità del volere e dell'agire, creatore e redentore del mondo e dell'uomo. Era una dottrina ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] decisiva dell'imperatore, avrebbero dovuto agire per il suo bene.
Sul laici: fu la prima pace imperiale vera e propria ad avere validità per tutto l'Impero ‒ anche se di Magonza. Sembra comunque un dato interessante nel nostro contesto che, dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] filosofia della storia che deve agire sui dati dell’erudizione, quasi di vedere, con ammirazione e con dispiacere ad un tempo, due grandi forze disunite, e d quella di De Sanctis e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la lezione di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...