L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , ribadisce che la Chiesa cattolica aspira ad avere non solo la libertà ma "il clero locale e la gerarchia, l'intrecciarsi di tanti interessi opposti, la miopia di molti fedeli e di parte papa, che avrebbe preferito agire in silenzio per salvare ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] l’imperatore Costantino, fino ad allora assai bellicoso, comincia a nutrire un certo interesse per il cristianesimo: essendosi capacità di Costantino di ragionare a sangue freddo e di agire in vista di un preciso tornaconto politico, comunque in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] il funzionamento, collaudato da una tradizionale attitudine all'agire insieme. Nel trapasso fra l'alto e il basso - a Pisa, ad esempio, rappresentata dall'Opera Sancte Marie, in cui la cittadinanza si riconosceva negli interessi e nelle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] frattempo mostrava di agire come potente modello stessi?»69), nonché in quelle di Sinesio di Cirene ad Arcadio («la legge fissa la condotta di vita del superate da altre, badando in ciò all’interesse degli uomini istruiti, i diligentiores (Cod. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] le altre. Ognuno si abitua ad avere nozioni confuse e mutevoli sulle materie che più interessano se stesso e i suoi simili l’individuo, lo purifica dall’egoismo e lo rende capace di agire nella storia per realizzare un’idea morale. Per questo essa è ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] appare non più proponibile; e insieme ad essa viene a cadere la dicotomia istituita l'oggetto della sociologia "comprendente". L'agire a cui questa si riferisce è le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tutto il suo pontificato, a partire dall’allocuzione Ad gravissimum del 20 giugno 1859, che costituirà il di sentire e di agire nelle scelte e nei dibattito si concluse nell’aprile 1882. È interessante rilevare come il luogo prescelto per l’esilio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di contrazioni ed espansioni in cui prendeva forma l'agire di una regolarità profondissima dell'intera Natura. Era su discussione. Eppure, una modellistica del discreto cominciò ad attirare interessi quando Clausius riuscì a dimostrare che in un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e del rilievo storico del suo agire, egli si collega ancora a storiografico42. Invece altre macroaree tematiche, come ad esempio la politica estera o le quello stesso anno. L’ambito del suo principale interesse è, come per il suo maestro Kolb, la ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] providentia propria degli imperatori), che motiva l’interesse di Elena per i popoli dell’Impero, dell’inventio, che la vede agire da sola, si estende in alcuni del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad loc. e a Thdt., h.e. II 31,11.
...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...