De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , ci si chiedeva se la tutela della Chiesa nell’agire economico dei cattolici si fosse dissolta nel secondo dopoguerra. miliardi e mezzo, i Vescovi ed i Parroci, che ebbero adinteressarsi della vita delle banche stesse. Il problema è ora nella fase ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] il celebre agire ordinatore e pacificatore dell’imperatore, a servizio dell’interesse generale.
L , e S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government, AD 284-324, Oxford 1996, pp. 274-292; cfr. anche Cod. Theod. XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che gli ispirò l’interesse per la storia economico-sociale. Iniziò ad approfondirla nelle peregrinazioni per l percorrono la storiografia moderna e contemporanea fra le due guerre agirono, ma con minore ampiezza e profondità, anche nell’antichistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] eventi, che servirebbe da faro all’agire morale e politico», o come evoluzione e il compito di uno storico che prenda ad oggetto un paese nel suo insieme, scritto Ovidio Capitani che «a Croce non interessava tanto il medioevo come ‘storicità’, in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] modi d’agire non hanno dei disegni cinquecenteschi, ritiene gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p 63.
96 Cit. dall’ordo di Basilea (l’unico ad avere l’inciso terminologico sul regnum-frigium): B. Schimmelpfennig ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] La novità è insomma nell'agire politico di Federico perché la dei rinnovati studi romanistici, riaccese l'interesse verso le Costituzioni sveve.
Se a 1, Friderici II diplomata inde ab anno MCXCVIII usque ad annum MCCXII, a cura di W. Koch, 2002.
...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di esprimersi e persino di agire autonomamente. Ciò ebbe delle ripercussioni di società e di governo che sino ad allora erano sembrati privi di ogni capacità di poi anche dagli Stati Uniti, sempre più interessati in quegli anni a instaurare e a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e agire in più stretto legame con altre famiglie principesche, anche contro gli interessi dei Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] se al di là di questa sfera d'influenza diretta voleva agire effettivamente da sovrano in tutta la Germania, era costretto a Metz. Engelberto invece si dedicò soprattutto ad assicurare i suoi interessi arcivescovili nei confronti dei rivali politico- ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] divini nel dettaglio e di agire di conseguenza. Solo l’ .
33 A questo riguardo è anche interessante un’intera serie di festività pubbliche del Roman Bronze Coinage in Britain and Monetary History from AD 293 to 350, in American Journal of Numismatics, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...