Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] alla Scrittura; L. allora si appellò ad un concilio universale, mentre il Gaetano chiese suscitato stesse avendo sviluppi imprevedibili, l'interesse di L. era e restava religioso la Parola di Dio vi potesse agire: in Deutsche Messe und Ordnung ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la quasi totale mancanza di riflessione sul senso dell'agire storico proprio del Medioevo sino agli anni Sessanta inoltrati domande che avevano interessato gli storici dell'800 e tra i loro successori quelli che avevano continuato ad avere le loro ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] non dovesse riuscire, ciononostante a Berlino bisogna agire. Perché non si tratta più di della Encyclopedia of the Social Sciences. È interessante, tuttavia, rilevare che fino al 1945 territoriale", secondo quanto ebbe ad affermare il ministro degli ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ' e dunque della storia ("per ogni agire ci vuole oblio").
In Italia '900 ha influenzato a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. N. e che ha spinto le ideologie ad armarsi per combattere una guerra che non poteva ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] dire istituzionali e di agire come strumenti di dinamica del lavoro. Così si è dato, ad esempio, maggiore rilievo alle Commissioni interne i termini di un classismo moderato con quelli dell'interesse generale, rimane il tipo storico di un movimento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] concetto includente il compimento, l'essere - e non più l'agire e il divenire - sono per lui il simbolo più adeguato dell esclusivamente ad argomenti poggianti sull'interesse. Mentre al tempo di Marx e di Engels l'illustrazione degli interessi dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come su quello francese, è che il suo agire deciso fosse ispirato, oltre che da salda fede ad esempio compiere a G. Barbarigo una visita nel convento d'Aracoeli, nella quale furono accertati vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] modo di scoprire e coltivare il suo interesse per la storia della Chiesa.
In assumeva come regola quella d'agire "con affetto, con rispetto, A. Wenger, Rome et Moscou 1900-1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] a unico metro del pensare, dell'agire, e del soffrire. Tanto gli individui che risalgono agli anni quaranta e cinquanta, quali, ad esempio, le prime opere di S. Neumann, F intermedie, quali parlamenti, gruppi d'interesse o un sistema pluripartitico. È ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] una forza di ispirazione e un riferimento tale da agire per alcuni aspetti o in alcuni momenti come elemento scala e interessi che gli sviluppi della tecnica e del capitalismo richiamavano, ab origine, e poi sempre più, ad amplissime dimensioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...