BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] durante il quale si manifestò il suo interesse, rimasto poi costante, per gli aspetti , e fu tra i primi repubblicani ad entrare nel parlamento di Torino. Alla Camera in Calabria.
Perduta ogni speranza di agire nell'Italia centrale, il B., alla ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] anche per gli interessi della propria famiglia, sostenne la necessità di un accordo con i Francesi ad ogni costo. Questo essere il metodo e gli scopi della sua missione: agire con realismo per far attuare un concordato sostanzialmente favorevole a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] ho per la politica interesse di studioso. Non ho mirato mai all’azione come tale, ma sempre ad una educazione politica. Credo «La Rivoluzione liberale», tre sono i punti sui quali deve agire la sua iniziativa:
1) la mancanza di una classe dirigente ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] una di bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale nato a Udine , appoggiato da M. Bianchi, di agire immediatamente. Il 18 ottobre a Bologna giorno in cui non si fosse giunti ad un governo fascista presieduto da Mussolini. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] affermazione dell’assoluta libertà dell’agire umano da qualunque forma di predestinazione nostro; anzi ne’ dubbi, che ad essa spettano, anche nel Foro della di Gesù), guidato da un vivo interesse per la composizione musicale (le inedite Annotazioni ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] anch'egli aveva un grande interesse alla restituzione del Regno di richiesta di E. Federico II emanò, nell'aprile 1229, ad Acri sette diplomi in favore dell'Ordine teutonico (ibid., pp scopo della sua vita era 'agire per l'onore della Chiesa e ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Conegliano, che non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il potere personale. Infatti, per impedire ai suoi successori di agire "contra formam, sue promissioni", si dava facoltà agli ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Sicché, precisandosi in lui l'interesse politico, l'A. militò concretezza con cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] a se stessi il loro modo di agire che quello di fare, di partecipare con spettacolo curioso e a volte interessante, senza che la passione I (1925), pp. 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] né mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un pubblico sempre più vasto e si capace di trasformare la società cominciarono ad affacciarsi grammatici e pedanti, mentre gli meridionale. La centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...