Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] può risolvere considerando che: 1) nel mercato possono agire operatori con diverso atteggiamento di fronte al rischio o in generale ad un miglioramento delle basi e dei modi di calcolo; gli speculatori di professione non sono interessati a migliorare ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , in 'mondi vitali' prima autoregolati o nei quali l'agire era libero, ossia non soggetto alla valutazione giuridica di pubblici individuali o collettive, che possano presentare un'inerenza adinteressi pubblici, dall'altra è ben vero che la species ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] della propria incolumità personale, conoscendo bene i modi di agire del figlio del papa. L'onere del prestito sarebbe viaggio a Venezia e la concessione del prestito rispondeva ad altri interessi che il C. aveva nella città. Doveva recuperare ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] pubbliche sempre meno capaci di agire come soggetti imprenditori e alla creazione di un blocco granitico di interessi, tesi alla salvaguardia di posizioni di
L'analisi settoriale di queste relazioni conduce ad intravedere l'esistenza di un vero e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] la validità del proprio agire economico e per inserire come si manifestava nel prestito a interesse ovvero nell’usura.
Dato che d’ogni consuetudine di maneggiare danari et per consequens pagare ad altri, et di sua natura la pecunia è boccone ghiotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] danno dei lavoratori: ciò equivaleva ad affermare che lo Stato non ‘corpi intermedi’ che fanno salire dalla società interessi di cui il potere politico non può fare 22).
Per Spirito il soggetto dell’agire economico è un individuo sociale che riconosce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di un interesse su quanto prestato. Subito dopo la metà del Quattrocento, nel 1458, fu invece proposta ad Ascoli Piceno, azione solidaristica e insieme economica del tutto innovativa.
Agire in campo creditizio con una prospettiva non genericamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] agli inizi del 17°. Nota Schumpeter che l’interesse per il problema economico, scarso nel primo periodo, suo culmine nel terzo; egli arriva ad affermare che gli ‘ultimi scolastici’ sono prezzo. Tutte analisi sull’agire economico che appartengono ormai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] rete ferroviaria che favorisce i grandi gruppi del Nord interessati ai mercati di sbocco. Le fragili imprese locali subiscono all’agire del mercato e propone un intervento dello Stato sistematico di stampo programmatorio che, oltre ad affrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] formata tra favorevoli e contrari ad Aristotele, e di evitare che sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo. Francescano di alto il benessere personale come motore dell’agire economico. Il mercato, l’impresa, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...