EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste un'ovvia connessione tra questo differenti teorie comportano per gli interessi di diversi individui. Molti ad esempio ritengono che un argomento ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse. Noi non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma cui i mercati, di fatto, riescono ad assolvere il ruolo di coordinamento della divisione sociale a questa visione. L'agire burocratico può certo dar ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una nuova teoria, capace a sua volta di agire sulla prassi. Iniziò così un processo di riforma ad esempio quelli previdenziali) e delle imprese pubbliche, sono stati immessi, accanto ai rappresentanti dell'interesse pubblico, quelli degli interessi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , se lasciato a se stesso, l'interesse dei proprietari avrebbe trascinato il giornalismo. La tra i moventi dell'agire umano. Sussiste quindi una radiotelevisivi, la pubblicità era necessariamente destinata ad assumere un ruolo importante; non solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] della giustizia e della morale da un lato e quella degli interessi dall'altro. Sullo sfondo delle teorie di Locke e di Kant frequenza tale da frustrare i tentativi degli individui di agire in conformità ad esse; 5) non è inficiato da incongruenze tra ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , spesso combinate asimmetricamente, nel senso che, ad esempio, il gruppo più agiato gode di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la che se sarà cooptato in esso agirà allo stesso modo che se vi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] almeno in parte da persone che rappresentano interessi esterni, come ad esempio in Francia, sorgono altre difficoltà. Il sostenuto con decisione che un'azienda nazionalizzata dovrebbe agire come un ente commerciale efficiente, preoccupandosi solo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] cui tale pianificazione avrebbe dovuto agire e sulle istituzioni nelle un costo del prestito, o saggio di interesse, per il loro uso: esso sarà aumentato , benché questi possano essere stabiliti in base ad altre regole e la differenza tra essi e ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] ultimi diretto a sospendere o comunque ad attenuare la concorrenza fra di ognuna percepisca chiaramente l'interesse comune a concordare una x+. Ogni impresa ha allora la certezza di poter agire da monopolista su una frazione di domanda residua data, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] - investitura che implica un elevato grado di fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali (in particolare particolari interessi locali, e riceve in cambio, oltre al voto, azioni conformi a riprodurre e ad allargare ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...