Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] , con una propensione a un agire sinergico e operanti in una logica del d. risale all’inizio del 20° sec. ad A. Marshall, che lo ha definito come una modalità , del mobilificio, dell’abbigliamento. Particolare interesse rivestono i numerosi casi di d. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] forma disgiuntiva o congiuntiva, o di delegarla ad uno o più di essi sotto il controllo che dura la società, ma possono agire soltanto sugli utili spettanti al loro astensione in caso di conflitto d'interessi con essa (art. 2391). Specialmente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] l. 142/1990 che impone ad alcuni comuni, considerati i nuclei urbani è uno degli elementi principali su cui agire per ridurre la dipendenza della città dall' modificare il parco veicolare. Grande interesse hanno anche i carburanti alternativi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di un sistema cognitivo, capace quindi non solo di agire ma anche di pensare e apprendere collettivamente.
La teoria , tra imprese che a vario titolo si trovano ad avere interessi paralleli e convergenti nella filiera tecnologica d'appartenenza. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della produzione propriamente detto. Occorre agire sia sui bisogni e le attitudini quell'inconscio bisogno di limite che ci spinge ad assegnare un inizio e una fine a tutti politico; l'incidenza degli interessi militari; la capillare programmazione ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] intervento dello stato, attuato sia nell'interesse generale (ad es., per produrre servizî pubblici indispensabili, un piano individuale difficilmente si preoccupa delle conseguenze del suo agire sui piani degli altri, lo stato non può prescindere ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunità europee e può dunque agire come sede di incontri informali fra questi e i paesi membri su questioni di comune interesse. Il Centro ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] le attività di svago e/o d'interesse personale (i cosiddetti hobbies) o, termini quantitativi: oggi sono le élites ad aver orari di lavoro più impegnativi, estrema professionalità e di accentuata redditività dell'agire. Tuttavia va anche detto che le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] giuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il l'intento di favorire le imprese di minore dimensione (ad esempio, Brown Shoe Co. vs. U.S., e degli utilizzatori dei beni e servizi interessati, l'andamento della domanda e dell' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] concetto includente il compimento, l'essere - e non più l'agire e il divenire - sono per lui il simbolo più adeguato dell esclusivamente ad argomenti poggianti sull'interesse. Mentre al tempo di Marx e di Engels l'illustrazione degli interessi dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...