SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i mercanti di schiavi si erano indotti, nel proprio interesse, ad adottare delle misure sanitarie migliori. Su ogni nave negriera voler agire per la sua soppressione; ma in pari tempo rilevarono che bisognava avere riguardo anche per gl'interessi, le ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] sociale. Si tratta fondamentalmente di una propensione adagire in modi che sortiscono effetti positivi per l quali il dono è totalmente puro e gratuito, non contaminato da comportamenti interessati), si trova il famoso lavoro di M. Mauss (Essai sur ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dotali durante il matrimonio (art. 1399): egli solo è legittimato, quindi, adagire contro i debitori e detentori della medesima, a riscuotere i frutti e gl'interessi e ad esigere la restituzione dei capitali. Tuttavia può talvolta una parte delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] adagire per la tutela dei diritti sulle opere dell'ingegno spetta all'affermato titolare del diritto di utilizzazione /1941 possono esercitare le azioni civili ivi previste "nell'interesse degli aventi diritto".
L'azione di interdizione (art. ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] l’agire del singolo per dedurre le leggi economiche e basta lasciare libero l’i. di perseguire il proprio interesse per dei disturbi nevrotici. L’i. è così impossibilitato ad abbandonare la posizione egocentrica per passare allo stadio più maturo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] gruppo, di avere iniziativa, di agire su obiettivi, di assumere rischi, ha meno bisogno di loro, mentre non riescono ad avere contatti con chi ne ha molto di più condizioni e, soprattutto, come stia interessando, seppur in misura diversa, tutte ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme di giustizia atti di gestione lo stato deve agire secundum legem e in vista dell'interesse generale.
Un atto non può ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] e a Bangkok nel 1994; l'assalto al consolato francese ad Algeri (5 morti) nello stesso anno; la bomba di al di Tokyo, dichiarando di agire contro un complotto massonico esse perdono a poco a poco interesse al raggiungimento di fini esterni, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] base alla quale è possibile determinare la sua generale capacità di agire (che si ha col conseguimento della maggiore età); l'esistenza sono obbligati ad assumere l'iniziativa per l'attuazione della p. nell'interesse di altri: così ad es., il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] via di principio l'una dei diritti soggettivi, l'altra degli interessi legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il può disporre e dell'ambiente nel quale essa è chiamata adagire. In definitiva, l'oggetto essenziale, costante, degli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...