Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] con gli Stati Uniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo occidentale divergano in vari casi da la possibilità che l'U. E., trovandosi ora adagire come attore unico nei negoziati con paesi terzi, potrebbe ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] (art. 98); d) la garanzia degli ordinamenti autonomi.
Di particolare interesse è l'ultimo aspetto, e cioè la garanzia dei soggetti autonomi. È liberi dall'azione amministrativa statale cioè a inserirsi e adagire là dove lo stato è lento o inerte, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tanta debolezza di fondamenti come questo? Seguitavano adagire quei medesimi fattori negativi che già avevano portato aveva avuto. Qui ha il più delle forze politiche e religiose interessate alla sua grandezza. Qui sono nati i teatini nel 1524, i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le terre russe: ed è così che essi guardano con vivo interessamento verso Kiev e la Galizia, sperando di avere occasione di respingere per loro perdere una buona parte delle masse decise adagire; i dirigenti del movimento capiscono invece che per l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] altra, perché è nella natura degli istituti giuridici di agire, anche esorbitando, contro analoghi istituti concorrenti; e il sud, proprietarî di schiavi, che avevano tutto l'interessead avere i prodotti industriali (specialmente tessuti) a buon ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] famiglie soggette a imposte, le autorità locali ebbero interessead accrescere le cifre della popolazione, per dimostrare gli all'azione umana dell'agire per raggiungere uno scopo esercitando la volontà (yu wei). Il non agire (wu wei), ossia l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la facciata, di linee assai semplici a due displuvî, è assai interessante per lo sviluppo dato alle loggette terminali che corrono lungo e sotto , se questi tenta d'indurre l'imperatore adagire con energia contro il monofisismo egiziano, influenze di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , diventati consci della propria forza militare, continuarono adagire ulteriormente. Quando Massimiliano, che nel frattempo era . XIX. Le idee di Rousseau e di Haller destarono l'interesse di stranieri e di Svizzeri per la popolazione paesana e si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] facilmente al sentimento e ai disegni di una moltitudine di faziosi mossa da tanti e così diversi interessi come quella con cui si trovava a vivere e adagire. Si rifugiò presso i signori di Verona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] lo sarebbe nei casi in cui la rettificazione è richiesta dall'interesse pubblico; ma l'art. 134 dell'ordinamento dello stato civile autorizza il pubblico ministero adagire senza limiti per la rettificazione delle irregolarità, pur richiamando poi il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...