Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la norma in esame non lo richieda espressamente, la necessità dell'eventus damni è desumibile dal principio dell'interesseadagire: il comportamento del creditore surrogante è legittimato, infatti, dal pericolo di lesione al suo diritto che l ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] e la capacità delle parti – e alle condizioni dell’azione – quali l’interesseadagire o la legitimatio ad causam).
A questo punto, l’Adunanza Plenaria passa ad esaminare il primo quesito rivolto dalla V Sezione, relativo all’individuazione di una ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] delle condizioni dell’azione, con particolare riguardo alla permanenza dell’interesseadagire, presupponendo la persistenza della volontà, in capo all’interessato, di pervenire ad una, e sia pure futura, definizione della domanda giudiziale; Cons ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] mio] conseguibile nel processo»16. Anche in teoria, oserei aggiungere, con quel che ne consegue sul piano dell’interesseadagire, che esisterà in solo accertamento17, salvo l’esercizio dell’azione di condanna per un eventuale risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] sulla sentenza resa in forma semplificata».
16 Sul generale tema dell’interesseadagire nel rito amministrativo è qui sufficiente rinviare a Villata, R., Interesseadagire (Diritto processuale amministrativo), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989.
17 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] della contemporanea deduzione della controversia sostanziale davanti al giudice statale, ai fini dimostrativi dell’interesseadagire.
La funzione non giurisdizionale dell’arbitrato irrituale esplica inoltre riflessi pure sulla struttura stessa ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] attuale, il titolare della servitù intenda far accertare il suo diritto. Purché esista un interesseadagire, l’azione di puro e semplice accertamento sarà ammissibile (ad es. nel caso di acquisto per usucapione, allo scopo di fissare, mediante una ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] all’azione. Tuttavia, occorre considerare che il giudice dovrà pur sempre pretendere la prova della sussistenza di un interesseadagire ex art. 100 c.p.c., e potrà applicare il principio del nemo auditur propriam turpitudinem allegans18 per ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Cassazione con la succitata ordinanza n. 12056/2013 ha ritenuto che sussista nel singolo elettore «l’interesseadagire per ottenere il riconoscimento della pienezza del diritto di voto», eventualmente violato dal concreto funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , altresì, la plurioffensività della condotta. Il collegio dichiarava, con ordinanza, inammissibile l’azione, ravvisando la carenza di interesseadagire dell’attore6; proposto reclamo, la Corte d’appello, oltre a precisare che con l’azione di classe ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...