Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in cui prevale la costruzione – per non dire la entificazione – dei concetti relativi agli istituti processuali (l’‘azione’, l’‘interesseadagire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di azioni giudiziarie inutili. Secondo la concorde giurisprudenza, civile e amministrativa8, l’interesseadagire (e a ricorrere) postula sempre, da un lato, a.1.) un interesse oggettivo dell’istante a prevenire o rimuovere la lesione di un bene ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] venga rigettata per ragioni di rito diverse dal profilo dell’incompetenza (ad es., per difetto di giurisdizione o per carenza di legittimazione adagire o dell’interesseadagire o per impossibilità giuridica della pretesa, ecc.).
In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] proposizione dell’azione dinanzi alle Commissioni tributarie ogniqualvolta la controversia abbia natura tributaria e sussista un interesseadagire del contribuente, prescindendo, dunque, dall’esistenza di uno degli atti elencati all’art. 19 del ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di colui che agisce/resiste in giudizio di essere titolare del rapporto controverso dal lato attivo o passivo). L’interesseadagire, come ha chiarito l’Alto Consesso nel 2014, è scolpito nella sua tradizionale definizione di bisogno di tutela ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] sono state formulate sulla base, tra gli altri motivi, del carattere politico della controversia, dell’assenza di un interesseadagire in capo al ricorrente, o dell’assenza di una parte «indispensabile».
La procedura sul merito della causa
Il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , e la giurisprudenza, interpretando il termine “interessi” come situazioni giuridiche soggettive (e non come interessi processuali, rapportabili alla nozione di interesseadagire), qualificarono il processo amministrativo come processo di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] tutela civile contro le discriminazioni, in Riv. dir. civ., 2004, 439 ss.; Curcio, L., Azione civile antidiscriminatoria e interesseadagire, in D&L, 2009, 677 ss.; Casadonte, A.-Guariso, A., L’azione civile contro la discriminazione: rassegna ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] civile, Torino, 1993, 50 ss.) o comunque presuppone un diritto di cui si deduca in giudizio uno stato di lesione (Attardi, A., Interesseadagire, in Dig. civ., IX, Torino, 1993, 520; Sapone, N., Commento dell’art. 100 c.p.c., in Cendon, P., a cura ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] , importanti avalli da parte della giurisprudenza di legittimità che punta ormai a sostituire l’atto impugnabile con l’interesseadagire: si ritiene, quindi, consentita l’impugnazione di atti che, pur non espressamente inclusi nell’elenco di cui ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...