PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] invece l'ammette in assoluto, o non ad altto subordinata che alle esigenze di un interesse pubblico da dimostrare.
Si suole parlare di A tenore di detto principio il conduttore potrebbe agire verso il proprietario per il pagamento della somma ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] comuni tecniche di interpretazione delle norme giuridiche, cioè pervenendo ad applicazioni restrittive o estensive a seconda che la lettera delle cui appartiene, e pertanto dovrebbe agire esclusivamente nell'interesse di quest'ultima.
Organi composti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] livello europeo per migliorare la 'e-accessibilità' vanno adagire su diversi aspetti: diritti umani, inclusione sociale, , l'OMS, l'ILO, in tutti i settori che interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] coscienza di tali problemi induce l'uomo a riflettere o adagire sull'ambiente, che comprende la natura nel suo aspetto in termini diversi in quanto adattati alle varie sorta di pubblici interessi coinvolti, si ripete più o meno per tutte le altre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] corso del V secolo, poi, la parola conobbe un'interessante evoluzione semantica nel linguaggio politico ateniese. L'uso antico "Le classi che diciamo inferiori sono sempre pronte adagire". Gli intellettuali, più che dirigerle, devono farsene ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] il suo esaurimento. Pertanto, nessun singolo allevatore ha interessead autolimitarsi, mentre è incentivato a tentare di superare gli o l'atmosfera, che non appartengono ad alcun privato che sia legittimato adagire in giudizio. I tribunali, poi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] con cui negava a Etiopia e Liberia la legittimazione adagire nei confronti del Sudafrica), ha attraversato una fase di svolgere un ruolo finalmente più incisivo, si ridestava l'interesse dei governi per la previsione di un controllo giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] processo unitario, nell’idea già consolidata che essa fosse in qualche modo chiamata adagire al di sopra degli eventi della politica negli interessi generali del paese. Omogeneità politico-culturale e apoliticità tecnico-funzionale saranno i suoi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] delle discipline pubblicistiche, vol. VIII, Torino: UTET, 1993, pp. 481-500.
Festa, C., La legittimazione adagire per la tutela degli interessi diffusi, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1984, n. 3, pp. 944-957.
Fracchia ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] gli ostacoli nella parità di accesso al mercato piuttosto che adagire attraverso misure di tutela. Verso la fine del XX presenza di donne in posizioni chiave con la mancanza di interesse delle donne a ottenere quelle posizioni. Al contrario, e già ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...