Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] romane degli Orsini e dei Colonna, i cui interessi venivano così ad essere legati al papato. Infine nel 1510 investì come scrisse in quei giorni Machiavelli, che costantemente guidava il suo agire politico. L'11 era a Senigallia, poi a Rimini, Cesena ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] la dedica contiene anche altre interessanti indicazioni sulla composizione stessa dell'opera: ad esempio, che l'idea di sia che vengano delineate l'astuzia e l'impenetrabilità di un agire sempre accorto e calcolato. Sarà da valutare, infine, anche la ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 83), due poteri che dovevano agire all'unisono. Il primo passo M. poté dirigere i suoi interessi su oggetti per lui più to the present: from de M. to Le Pen, London 2002, ad ind.; J.-Y. Pranchère, L'autorité contre les lumières. La philosophie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] politica resta al centro dei suoi interessi. Nel 1887 ottiene l’incarico di contrapposizione di concetto a concetto, di opinione ad opinione» (pp. 210 e 193). Della scuola, praxis è in generale ogni agire che consapevolmente realizzi il pensiero: in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] meccanicista, per il quale ogni variabile capace d'agire sull'organismo richiede controllo, mostra anche il risvolto intesi, e a configurare come irrazionale qualsiasi interesse non rapportabile ad essi. Vera in questa posizione una contraddizione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] larghezza), che - pur nella generale deprecazione del suo agire "tirannico" - doveva accompagnare il giudizio dei contemporanei sul Parma fornisce diversi spunti interessanti il Chronicon Parmense (1335-1338): accanto ad uno stretto controllo sulle ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 93. Il suo modo d'agire può essere esemplificato dalla cattura primo luogo il suo personale interesse a che la dinastia viscontea 264; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Torino 1898, ad Indicem;Id., Asti e Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dal Banco. Fondamentale fu questa saldatura con interessi genovesi che lo portò ad allearsi coi Fregoso e, forse per la con la morte del vecchio principe ottuagenario. Che occorresse agire subito era opinione diffusa, tanto da parte spagnola quanto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] suoi centri di interesse si spostavano definitivamente a Torino. Dopo l'annullamento della sua prima elezione ad Avigliana (Torino) ministri presente il capo di Stato Maggiore, ma mancò di agire nei confronti di Cadorna, tanto che la polemica di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] inettitudine o di connivenza. Se cercavano di agire con energia, come il B. era incline lo proteggeva con calore, ma gli interessi in gioco erano grossi e gli inglese a Utrecht nel 1622, in latino ad Amsterdam nel 1640; una versione spagnuola rimase ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...