• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [48]
Diritto civile [19]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto commerciale [7]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [4]
Diritto privato [3]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] famiglia. Sono mezzi di questa educazione la sorveglianza giudiziale protettiva e l'educazione coattiva. L'ufficio della Pene accessorie sono la perdita dei diritti civili, l'interdizione dagli uffici pubblici, la soggezione a vigilanza di polizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ingiusto con qualsiasi atto scritto, anche extra-giudiziale, entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione; data presunta) e nei tre mesi dopo. Prima del periodo d'interdizione, la gestante non può esser addetta a l. pericolosi, insalubri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] interessanti lo stato delle persone: le sentenze d'interdizione e d'inabilitazione, gli atti di emancipazione, E cioè: a) atti processuali tendenti a sollecitare una decisione giudiziale di contenuto determinato, favorevole alla parte che li compie; b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] così alle parti il giro vizioso di un'azione giudiziale di risoluzione. Codesto regolamento legale, nelle sue linee parte dello stato, ecc.); 2. il viaggio, cioè: a) l'interdizione del commercio col porto di destinazione; b) il blocco o la chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità (emancipazione, interdizione, inabilitazione), o sulla cittadinanza (v. in particolare (ex tunc) riferibile al tempo della domanda giudiziale, attuando la pubblicità rispetto a questa ultima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

DISCIPLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] per i funzionarî si denomina revocazione, rimozione, deposizione, interdizione o destituzione), e che talora ha per effetto di di procedura nella trattazione delle cause, distinta dalla giudiziale propriamente detta, che si dice anche amministrativa ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCIPLINA (1)
Mostra Tutti

CAPACITÀ GIURIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dall'assenza è l'istituto della scomparsa o dichiarazione giudiziale di morte presunta, applicabile a persone rimaste irreperibili che quella presuppone. Le forme più gravi dànno luogo all'interdizione, per la quale il maggiore di età è sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOGGETTO DI DIRITTO

FALSO

Enciclopedia Italiana (1932)

"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] sei mesi a tre anni e la condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici. Si osserva che la sentenza di in una causa civile, se avvenga prima che sulla domanda giudiziale sia pronunciata sentenza definitiva (di merito), anche se non irrevocabile ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – MONETA A CORSO LEGALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURAMENTO DECISORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSO (1)
Mostra Tutti

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] vecchio codice vi erano due pene imprescrittibili (ergastolo e interdizione perpetua dai pubblici uffici): per il codice nuovo non non siano possibili esorbitanze. Nel nuovo codice il perdono giudiziale si ammette solo per i minori di anni diciotto, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – REMISSIONE DELLA QUERELA – RESPONSABILITÀ PENALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (3)
Mostra Tutti

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] la giurisdizione del vescovo, come nel caso di scomunica, interdizione o sospensione di questo. In ogni curia si deve nominare si devono ritenere nulli. Per le notifiche degli atti giudiziali e per l'esecuzione delle sentenze e dei decreti del ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interdizióne
interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
cartellino
cartellino s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali