Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] research society (cui è legata la nascita dell’e.), con una notevole apertura dei primi studi angloamericani verso l’interdisciplinarità e l’uso del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di Murrel, che rappresenta il fondamento della nuova scienza ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] scientifica della g., proprio alla luce di quel percorso che, passando per una sempre più vasta interdisciplinarità e fino alla transdisciplinarità dei grandi problemi contemporanei, l'ha portata a consolidare una posizione di intersezione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spirituali e di quelle scientifiche.
La fecondità del programma di Wiener sta nell'aver messo l'accento sull'interdisciplinarità e sulle relazioni interculturali (cross-cultural relations). Egli si muove in tre direzioni su cui è opportuno insistere ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dalla fisica della materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia (Evertsz et al., 1996). Tale interdisciplinarità dipende dal fatto che queste idee ci permettono di guardare ai fenomeni naturali in un modo originale, ispirato a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , con la definizione di un lessico unitario, alla messa a punto degli opportuni interventi di risanamento. L'interdisciplinarità si pone, entro il principio dell'unità di metodo nel restauro, quale strumento principale per coniugare in maniera ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] con l'avvertenza, da più parti sentita (v. Torelli, 1987, p. 10), che ‟in realtà l'unica forma di interdisciplinarità corretta è quella che confronta i risultati nell'ambito di una correlazione di sistemi epistemologici diversi" (v. Carandini, 19792 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la via a mutamenti radicali. Tutto questo è dovuto alla ricerca, che assume sempre più quel carattere di interdisciplinarità che è essenziale per un effettivo progresso. Né va dimenticato che il possesso di nuove tecnologie significa anche nuovi ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] potuto e dovuto manifestare.
Le scienze semiotiche ebbero proprio il merito, fra l'altro, di ricercare una interdisciplinarità più corretta, tesa a concepire il cinema come il luogo di afflusso centripeto di pertinenze scientifiche diverse, capace ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] femminili (Hotel du Lac, 1984; Fraud, 1992; Family romance, 1993).
Benché si percepisca una tensione verso l'interdisciplinarità, la multimedialità e il plurilinguismo, la fortuna di alcuni generi letterari resta legata ad alcune specifiche modalità ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...