La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] separazione tra 'chierici' e pratici, bisognava piuttosto domandarsi se non fosse innanzi tutto necessario rilevare un difetto di interdisciplinarità tra la storia delle idee, da un lato, e quella dell'arte, delle scoperte marittime o dell'economia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] demografici, con introduzione di metodi statistici, fin dove possibile per il mondo antico; e questa forma di interdisciplinarità si spinge sino allo studio dei dati paleobotanici e dei profili climatologici. Le ricerche di storia socioeconomica, sul ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] una teoria letteraria del 'paradigma indiziario' che faccia emergere le verità latenti dell'autore. Ancora, è l'interdisciplinarità delle ricerche a valorizzare la pregnanza dei significati racchiusi nel testo: letteratura e cultura, letteratura e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spirituali e di quelle scientifiche.
La fecondità del programma di Wiener sta nell'aver messo l'accento sull'interdisciplinarità e sulle relazioni interculturali (cross-cultural relations). Egli si muove in tre direzioni su cui è opportuno insistere ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] decenni.
Poiché l'indagine di superficie deve fornire anche dati naturalistici e non solo archeologici, l'interdisciplinarità della ricerca vede in questa fase il coinvolgimento di vari specialisti, in particolare geologi, geomorfologi, sedimentologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] originari, era giocoforza che i contributi fondati su una prospettiva metodologica più critica e aperta all’interdisciplinarità e alla comparazione internazionale provenissero da studiosi non accademicamente annoverati tra le fila degli storici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] , ma anche tra diverse discipline umanistiche – le ricerche campanelliane di Firpo abbiano rappresentato un «esempio di interdisciplinarità» (Bulferetti 1980, p. 665). Quest’affermazione consente un rapido cenno a un argomento che meriterebbe più ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] concetti da esse formulati non possano essere trasferiti in contesti disciplinari diversi da quello originario. Ma l'interdisciplinarità della ricerca non significa affatto - com'è stata talvolta intesa - riducibilità a una base teorica comune; meno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , com'è il caso di alcuni scritti di Galeno.
Caratteri dell'attività scientifica: cooperazione, competizione e interdisciplinarità
Il settore in cui l'attività scientifica venne costituendosi su basi essenzialmente unitarie e cumulative fu la ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...