Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] tradizione italiana come ci rivela la convergenza verso alcune caratteristiche ampiamente condivise: una propensione all’interdisciplinarità e un marcato interesse per la sfera istituzionale e giuridica; l’impegno nella divulgazione dei paradigmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] a Leo Valiani a Ernesto Rossi. È anche alla luce di questa propensione politica, riflesso della sua interdisciplinarità, che guardò con favore e interesse ai governi di centro-sinistra, che avrebbero potuto, soprattutto grazie alla programmazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] , ma anche tra diverse discipline umanistiche – le ricerche campanelliane di Firpo abbiano rappresentato un «esempio di interdisciplinarità» (Bulferetti 1980, p. 665). Quest’affermazione consente un rapido cenno a un argomento che meriterebbe più ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...