La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] differenti livelli e un gran numero di specificità disciplinari diverse. Come la stessa nozione del termine suggerisce, l'interdisciplinarità è costitutiva della bioetica nel senso che è sua parte essenziale la presenza di due saperi: quello relativo ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ampliamento dell’originaria impostazione crociana, giacché lo studioso accolse il rifiuto della storia conclusiva e l’interdisciplinarità e l’attenzione alla cultura materiale degli annalisti francesi, per il suo operato e la sua riflessione ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] L’autorità di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane, in Interdisciplinarità del petrarchismo: prospettive di ricerca fra Italia e Germania, a cura di M. Favaro - B. Huss, Firenze 2018, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e programmazione dei sistemi biologici con un impatto senza precedenti e genera una forte esigenza di multi- e interdisciplinarità nell'affrontare le sfide della n. biomedica. Resta traccia della diversa origine delle tecnologie nella distinzione tra ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] decenni.
Poiché l'indagine di superficie deve fornire anche dati naturalistici e non solo archeologici, l'interdisciplinarità della ricerca vede in questa fase il coinvolgimento di vari specialisti, in particolare geologi, geomorfologi, sedimentologi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] i tre diversi tipi di cura al fine di ottenere un maggior controllo della malattia.
È a questa cosiddetta ''interdisciplinarità'' della moderna oncologia che dobbiamo oggi i risultati più rilevanti e incoraggianti. Alcuni esempi: la probabilità di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] termini, la conservazione deve assumere carattere scientifico, ma con una vastità di impegni che richiede anzitutto una interdisciplinarità capace di spaziare a tutti i livelli, da quello naturalistico a quello socioeconomico, da quello psicologico a ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] aprirsi verso la multiculturalità e le letterature straniere, a muoversi secondo percorsi tematici che garantirebbero l'interdisciplinarità o offrirebbero ai giovani più forti e stimolanti motivazioni. Le fantasie dei pedagogisti e le impazienze dei ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] il verri si fece interprete di un’idea antidogmatica della cultura attenta alla realtà storica e aperta all’interdisciplinarità nella convinzione, dichiarata nell’editoriale firmato da Anceschi sul primo numero (Discorso generale, pp. 3-7), che ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] invece subentrare l’aspirazione a raggiungere realmente una buona conoscenza degli uomini, mettendo insieme, attraverso interdisciplinarità e partecipazione, informazioni e opinioni differenti che si integrano vicendevolmente. E sulla base di tale ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...