La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] questo nuovo campo di ricerca interdisciplinare.
Sebbene la chimica nucleare, la geochimica e la cosmochimica fossero veramente interdisciplinari ‒ più di tutti gli altri nuovi campi di ricerca menzionati in questo capitolo ‒ il grado di cooperazione ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] cui pregio, oltre che nella partecipazione di scienziati di fama mondiale, era nel mettere in evidenza collegamenti interdisciplinari insoliti per l’epoca e mostratisi cruciali successivamente. Basti ricordare quella sulla teoria degli automi del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spirituali e di quelle scientifiche.
La fecondità del programma di Wiener sta nell'aver messo l'accento sull'interdisciplinarità e sulle relazioni interculturali (cross-cultural relations). Egli si muove in tre direzioni su cui è opportuno insistere ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] biochimica e dalla biofisica.
La possibilità di interpretazione delle ultrastrutture è una diretta conseguenza dell'interdisciplinarità tecnica. Nell'indagine ultrastrutturale le forme non hanno un ruolo predominante come base interpretativa: le ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] tradizionali barriere esistenti tra stampa, film e televisione: e ciò significa una maggiore e più fruttuosa interdisciplinarità. Di conseguenza, molti designer (Neville Brody, Jonathan Barnbrook, Why not associates ecc.) hanno esteso la propria ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] e critica al metodo meccanicista allora prevalente. In quest’ottica l’a. viene trattata secondo i caratteri dell’interdisciplinarità, dell’analisi delle relazioni fra sistema e ambiente (aperto, chiuso), dello studio delle modalità di autoregolazione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sostanzialmente a ridursi neppure se fosse da tutti condiviso il principio - controverso, è da ritenere - che l'interdisciplinarità comporta in qualche modo una certa gerarchia provvisoria fra le discipline, in rapporto agli obiettivi di volta in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] costituiti da un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare e questo può spiegare la intrinseca interdisciplinarità e generalità delle proprietà di invarianza di scala, la cui scoperta ha cambiato il nostro modo di vedere sia ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] ).
La maggior parte delle applicazioni innovative dell’a. i. è caratterizzata oggi da un elevatissimo grado di interdisciplinarità (The impact of control technology, 2011); per ottenere buoni risultati occorre riconoscere e sfruttare gli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] approcci metodologici oltremodo formalistici, emersi sino al recente passato nella scienza giuridica, dalla riscoperta dell’interdisciplinarità come una via preziosa per arricchire i singoli saperi e dall’insostenibilità circa la neutralità delle ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...