GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] di quello tradizionale, ristretto al pianeta Terra: un ambito che essa deve condividere, sul piano di una corretta interdisciplinarità, con l'astrofisica o, se si vuole particolarizzare, con l'astrofisica del sistema solare e la fisica dei pianeti ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] dell'uomo all'ambiente, secondo i diversi ambiti geografici. È stato tra i più convinti sostenitori dell'interdisciplinarità per la ricerca archeologica.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: The achievements and early consequences of food ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] dello spettacolo teatrale a quelli di storia del cinema; tale ampiezza di conoscenze e di interessi, unita a un'interdisciplinarità feconda di risultati, lo qualificarono, nei suddetti settori, come uno fra i più significativi studiosi della cultura ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] sull'impostazione e sulla gestione di un programma riabilitativo. Quest'ultimo, al contrario, può solo scaturire da un'interdisciplinarità in cui le singole competenze si integrino e si fondino su un progetto operativo a lungo termine. Le ricerche ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] futurismo, attraverso una riscoperta dei concetti di classico, astrazione, ritmo, purezza, funzione. Pollini vi sosteneva l’interdisciplinarità delle arti grazie al ruolo centrale della musica, come si evince dalla corrispondenza con Belli. Alla fine ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] scientifica della g., proprio alla luce di quel percorso che, passando per una sempre più vasta interdisciplinarità e fino alla transdisciplinarità dei grandi problemi contemporanei, l'ha portata a consolidare una posizione di intersezione ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] data la natura degli studi aziendali, il nucleo di indagine della e. a. ha assunto una marcata interdisciplinarità, estendendosi innanzitutto alla disciplina del management di matrice anglosassone (in prevalenza guidata da scopi pragmatici), ma pure ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] una teoria letteraria del 'paradigma indiziario' che faccia emergere le verità latenti dell'autore. Ancora, è l'interdisciplinarità delle ricerche a valorizzare la pregnanza dei significati racchiusi nel testo: letteratura e cultura, letteratura e ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] tipologie ben oltre le tradizionali fonti bibliografiche e archivistiche e affermando i concetti di trasversalità e interdisciplinarità. Parallelamente, nell'evoluzione dei concetti di gestione dei servizi culturali si è andata affermando la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] resti paleobotanici e archeozoologici, l'apporto delle discipline geoarcheologiche ed una più estesa e integrata interdisciplinarità, hanno contribuito ad un notevole approfondimento nella ricostruzione del quadro, sia ambientale sia economico ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...