SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] filopapali e anticuriali, che nel 1581-83 aveva accompagnato l’ambasceria romana di Leonardo Donà (il futuro doge dell’interdetto), sia la crisi costituzionale del 1582-83, che aveva portato all’abolizione della zonta dei Dieci (in difesa della ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] rifiutato di pagare una pensione di 233 fiorini e mezzo, assegnata dal papa Innocenzo VIII al decano Ettore di Poisien, fu interdetto con breve papale nello spirituale e nel temporale. In seguito però il Parlamento del Delfinato, al quale il C. s'era ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] papali: se il Comune non avesse desistito dalle richieste, il L. avrebbe dovuto scomunicarlo e lanciare l'interdetto sulla città, sanzioni che probabilmente egli applicò. Innocenzo III lo incaricò anche di dichiarare i Piacentini scomunicati, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Brion, che prese il nome di Martino IV (Morghen, 1979, pp. 113 s.).
Il nuovo pontefice si affrettò a lanciare l’interdetto su Viterbo e la scomunica sui violatori del conclave, ma anche a favorire Carlo d’Angiò: abrogò le disposizioni di Niccolò III ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] politico-religiosa dello Stato pontificio proprio in quegli anni divenne instabile e precaria: il Comune di Fabriano incorse nell’interdetto essendo rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] a promulgare canoni di tipo riformatore (con ribadita insistenza sul celibato in primo luogo e sulla simonia), B. pronunciava l'interdetto sulla Spagna a partire dalla festività di s. Martino (11 novembre). Le ragioni di questa grave misura, che non ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] le censure della Santità di N. S. Papa Paolo Quinto. E contro il Trattato de' Sette Theologi di Venezia sopra l'Interdetto di Sua Santità, Divisa in due parti dove si tratta della Potestà, e Libertà Ecclesiastica, Perugia 1606.
Prima di entrare nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] , le richieste di revoca delle disposizioni contro di lui da parte del delegato papale (il vescovo di Treviso) e l’interdetto fulminato contro la città (ma l’organismo politico tamponò avvalendosi del patriarca di Grado, e la vita liturgica non si ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 'ordine pubblico compromesso da una serie di disordini. Dovette poi nell'ottobre intervenire nella stessa Ancona per farvi applicare l'interdetto con cui il papa Innocenzo VIII l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta sotto la protezione del re d ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Germania, che discuteva degli aiuti contro i turchi in Ungheria. Stese anche un Discorso in occasione dell’Interdetto di Venezia del 1606-07. Continuò a lavorare nelle congregazioni cardinalizie impegnate nel governo dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...