GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] riuscì soprattutto a evitare un intervento diretto dell'Albornoz nelle faccende del Regno e a ottenere inoltre la revoca dell'interdetto che da cinque anni pesava sullo Stato, cosicché la tensione tra la corte di Napoli e Innocenzo VI poté essere ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] «i primi dottori d’Italia», per dirla con Francesco Guicciardini, che furono nella circostanza incaricati di dimostrare che l’interdetto lanciato dal pontefice contro Firenze e il suo signore «era nullo e non valeva». Da Pistoia, infatti, nell’agosto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di sorta: savio di Terraferma per il secondo semestre negli anni 1601-1605, nella fase cruciale della crisi dell'interdetto preferì abilmente defilarsi dalla scena politica, e il 9 dic. 1605 accettò l'elezione a luogotenente della Patria del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] – che, giunta nel maggio 1483, fu forse in qualche misura una forma di ritorsione contro Girardi, reo di aver respinto l’interdetto di papa Sisto IV contro Venezia – non solo non ottenne il vescovado di Veglia, ma fu deposto dalla pievania di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] pontificio a esigere giuramento di obbedienza dai cittadini di Milano nella festa del patrono e rifiutò di togliere l’interdetto sulla città fintanto che i beni arcivescovili occupati non fossero stati resi al legittimo arcivescovo. A distanza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Crescenzio Nomentano e rinnovò la normativa di papa Simmaco sulle elezioni papali, in base alla quale era assolutamente interdetto prendere decisioni sulla successione di un pontefice finché questi era in vita.
Dopo la conclusione del sinodo, G. V ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] la Chiesa e accettò di governare la città con il titolo di vicario papale; pertanto nel 1332 Milano fu finalmente liberata dall’interdetto che gravava su di lei da quasi un decennio.
La presa del potere su Milano fu celebrata con un grande programma ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] . Uno dei suoi primi compiti fu di indurre gli Spagnoli a fare pressioni diplomatiche su Venezia nella controversia dell'interdetto. Particolare attenzione dovette rivolgere anche ai rapporti tra la Francia e la Spagna, sempre difficili, per via dei ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] («tornai uno anno a Firenze. Ove stetti da sei mesi»), e la abbandonò definitivamente al tempo del primo interdetto sulla città, nel maggio del 1338, per la conseguente interruzione dell’insegnamento universitario (cfr. rispettivamente La cronica ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] di conferire il tabellionato a quattro chierici non coniugati, di celebrare le messe solenni anche in luoghi sottoposti a interdetto e di visitare per un triennio la provincia aquileiese. A ben guardare, si trattava di privilegi che comportavano ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...