FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] , nonostante questi meriti e sebbene egli avesse fatto parte della Balia medicea del 1434, fu privato di ogni incarico e interdetto dagli uffici pubblici con i suoi eredi per vent'anni.
Secondo Vespasiano da Bisticci il F. - dopo essere stato eletto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] tenuta in Treviso attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto dall'insegnamento e ricordò più tardi il bigotto e "scaltro zoppo", "proteggitor infaticabile del cappuccio", nelle sue ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] rientrare il grave conflitto intercorso tra Paolo V e Venezia, culminato con la scomunica della Signoria veneziana e l'interdetto sui suoi territori. A titolo personale poté seguire le pratiche per la beatificazione del fratello Luigi, iniziate nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] , la tensione crebbe durante tutto l’anno. Oltre a non ricevere Lavardin, il 26 dicembre 1687 Innocenzo XI lanciò l’interdetto sulla chiesa ‘nazionale’ di S. Luigi dei Francesi, mentre Luigi XIV fece occupare per ritorsione Avignone e il contado ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] a consegnargli lacittà; quindi, per rompere ogni ulteriore resistenza, prima - in occasione della Pasqua del 1420 - lanciò l'interdetto contro Bologna, poi inviò le sue truppe con alla testa Braccio da Montone per sottomettere la città ribelle. In ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] situazione L. decise di bloccare per un triennio qualsiasi inserimento nel coro di beneventani e forestieri, mentre l'accesso era interdetto per sempre ai figli illegittimi e ai figli di chierici e abati.
Nell'aprile del 1177, infine, L. emise a ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] missione non sortì effetto e Perugia si ribellò alla gabella inaugurando la cosiddetta guerra del sale e venendo colpita da interdetto (16 marzo 1540). Sulla porta della cattedrale di S. Lorenzo venne issato (5 aprile) un crocifisso ligneo, opera di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] , non restò che aspettare tempi migliori. Stabilì la sua residenza nel castello di Grumello in Valtellina, donde nel 1329 lanciò l'interdetto su Como, mentre il 28 febbr. 1331 condannò da Cremona i Rusca come eretici. Ma le sole armi spirituali si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] alla sua comunità. I vescovi e il sovrano furono quindi convocati d'urgenza a Roma sotto minaccia di scomunica - e di interdetto esteso a tutta la Francia nel caso di Roberto - se non si fossero presentati.
È anche probabile che nel corso del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] del 1273 fu nel gruppo degli ambasciatori che Pisa inviò a Gregorio X alla ricerca di un avvicinamento al Papato, dopo l’interdetto lanciato contro la città da Clemente IV. Ma di lì a poco i rapporti tra Visconti e il Comune pisano si incrinarono ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...