FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] associati", che godevano anche i proventi del gioco nel ridotto). Consumato dalla lue, orinai cieco e semidemente, egli venne interdetto il 1° giugno 1781, fino alla morte avvenuta il 7 giugno 1785.
Dal 1781 l'amministrazione del patrimonio, al ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] comunale di erigere un monumento a Tartarotti nella chiesa di S. Marco, e giunse, nell’aprile 1762, a pubblicare un interdetto contro la città e a chiudere la chiesa per impedire che l’omaggio funebre vi fosse introdotto. Seguì un lungo conflitto ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] consacrato. È molto probabile comunque che in seguito la sede beneventana sia rimasta (e a lungo) vacante, in conseguenza dell’interdetto fulminato contro la città da Clemente II nel 1047 e revocato da Leone IX solo nel 1051.
Pochi giorni dopo l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] manifestarsi a pieno, nella strenua opera di mediazione tra la Serenissima e il papa Paolo V nel difficile periodo dell'interdetto. Il G. si dedicò con passione e disinteresse alle trattative; Paolo V riconobbe il suo valore conferendogli la carica ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] il trasporto delle ossa di Benigno e Caro a Malcesine. Inoltre il F. celebrò con continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro le terre dei vicari imperiali. Le relazioni tra il F ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] istruzioni consegnategli dalla Segreteria pontificia portano la data del 1° giugno 1621.
A quattordici anni dalla fine dell’Interdetto, i rapporti tra Venezia e Roma apparivano ancora molto difficili. A giudizio della corte pontificia, il clero della ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] accademico di Bologna per un corso di meccanica e idraulica da tenere presso quell'università. Il 24 maggio 1860 fu interdetto dall'università perché aveva rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà, al nuovo governo; tuttavia poté rientrare il 5 ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] e la sua famiglia furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordine dì Gregorio XI. Cingoli stessa fu posta sotto interdetto per aver accettato la signoria del Cima.
Sembra comunque che nel 1377, nel corso delle operazioni militari che portarono ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] la Valletta si rese disponibile, dietro compenso, a celebrare l’ufficio; si sarebbe scoperto solo in seguito che era interdetto e sospeso a divinis. Tre giorni dopo Crispi riparò a Londra, mentre Rosalie attese la trascrizione dell’atto nei registri ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] chiesetta di S. Giorgio al nuovo tempio a lui dedicato si verificarono tumulti e disordini, successivamente sanzionati con un interdetto del papa; ma in seno al capitolo sembrerebbe si fosse tentato di eleggere frate Elia come ministro generale e a ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...