Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] Chiesa; a Roma abbatté, arbitro della nomina dei senatori, ogni autonomia cittadina. Intervenne in Francia lanciando l'interdetto per obbligare il re Filippo Augusto a riprendere la moglie ripudiata; ma con scarso successo. Obbligò invece Giovanni ...
Leggi Tutto
TATI, Jacques
Lorenzo Quaglietti
(App. III, II, p. 900)
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982.
Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] tecnico eccessivo ancorché mirabile, T. diluì i propri intendimenti ironici, lasciando così il pubblico disorientato e interdetto. Di qui l'insuccesso economico del film, in buona parte sopportato dallo stesso T., sicché occorsero quattro ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero di Tommaso
Roberto Palmarocchi
Nato a Firenze il 18 maggio 1452, morto a Roma il 13 giugno 1522. Priore nel 1481, fu favorito da Piero de' Medici, che lo mandò ambasciatore a Carlo VIII [...] Luigi XII per la convocazione di un concilio a Pisa, dove si sarebbe dovuto deporre Giulio II. Questa sua mossa portò all'interdetto e all'accordo del papa coi Medici. Quantlo il viceré Cardona mosse contro Firenze, e prese Prato, il Soderini fuggì e ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] e Bibl.: G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 46, 48 s., 122; P. Sarpi, Istoria dell’Interdetto, in Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad ind.; Carlo Borromeo ed il card. A. V. (carteggio), a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] S. Sede, tanto più che a questo lo spingeva una ben consolidata tradizione famigliare. Il silenzio degli anni compresi tra l'interdetto e la sua nomina a vescovo di Bergamo, avvenuta nel 1622, è in parte interrotto da una serie di lettere inviate al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] : l'abate "noviter electus" e i monaci si irrigidirono sulle loro posizioni e fecero resistenza. Il G., allora, lanciò l'interdetto su Lucca. Ne nacque uno scontro frontale che conobbe momenti di violenza e nel quale furono coinvolti, in un clima di ...
Leggi Tutto
modesto
Andrea Mariani
Tutti i commenti antichi mettono in evidenza lo stretto rapporto fra l'uso medievale, e quindi dantesco, dell'aggettivo e la base latina modestus, da modus. In realtà questa relazione [...] noti che la costruzione ‛ m. a fare qualcosa ' nel senso di " umili e disposti a fare ", pure così plausibile, lascia interdetto il Mattalia, il quale preferisce pensare che " l'effetto, come altre volte, è anticipato alla causa, e a riconoscer avrà ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] e nipoti. Fu ambasciatore ad Arezzo (1344), a Siena (1345) e presso Clemente VI (1346), per ottenere la revoca dell'interdetto lanciato a motivo delle contese fra il Comune di Firenze e l'inquisitore sui privilegi del foro ecclesiastico. Nel 1347 fu ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista italiano (Roma 1925 - ivi 2014). Ha insegnato letteratura latina all'univ. di Pisa. Più che per i suoi studi accademici (pregevoli e originali quelli su Cesare e Lucrezio), è noto [...] ; Reds, 2003; Cronaca di follie e amori impossibili,
2004
Tra le sue opere più recenti occorre ancora citare: Giulio Cesare (2006); Come leggere Virgilio (2007); L'interdetto (2009); Augusto. Braccio violento della storia (2011); Match nullo (2013). ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] Paese si sono concentrati sospetti di collusione con gli ambienti del terrorismo internazionale, di conseguenza gli Stati Uniti hanno interdetto ogni contatto con l'isola. Dal 2001 una fonte di introiti è rappresentata dal campo d'accoglienza che l ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...