ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] Maria Barbarigo di Andrea, da cui ebbe un figlio, Francesco Maria; quindi intraprese la carriera politica e, conclusa la crisi dell’Interdetto, il 26 giugno 1608 fu eletto podestà a Crema, da dove sarebbe ripartito il 4 luglio 1610. Va detto a questo ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] Onorio III, fu arbitro nelle questioni vertenti tra il vescovo e i cittadini di Volterra, contro i quali lanciò l'interdetto; ebbe forti contrasti, per la proprietà del castello di Vallebuia in Maremma, con il Capitolo della cattedrale di Massa ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] a una famiglia Tang, ma era stata abbandonata nel 1669 per ordine dell'imperatore K'ang Hsi, il quale aveva interdetto ogni commercio marittimo. Era desolata e abitata da pochi pescatori quando fu ceduta alla Gran Bretagna nel gennaio 1841, cessione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. [...] degli ingegneri, fu alla difesa di Porta Galliera, guadagnandosi il grado di ufficiale. Restaurato il governo, gli fu interdetto di laurearsi; dovette cercare impiego negli uffici tecnici locali, e poi, conseguiti i gradi accademici, fu ingegnere del ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ingombrante.
Il secolo che si apre a Venezia con l’Interdetto si chiude con un’alleanza politico-militare col papato e periodo che precede la crisi di inizio secolo, quella dell’Interdetto, sembra insomma in apparenza molto più leggibile, per non dire ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] F. de Joyeuse e dell'ambasciatore di Enrico IV a Venezia Ph. Canaye de Fresnes, che sperava in un rapido superamento dell'interdetto. Il F., come Sarpi, riteneva che la contesa sarebbe dovuta finire solo con una netta vittoria della Serenissima e una ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e ucciso a Benevento il 26 febbraio), ma la riconciliazione fu di breve durata, perché Clemente IV comminò di nuovo l’interdetto sulla città e la scomunica dei magistrati e consiglieri del Comune e del Popolo il 18 novembre 1267: ci sono pervenute ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Giovanni Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1934), p. 223; F. Seneca, La politica veneziana dopo l'interdetto, Padova 1957, pp. 80, 128, 151, 171 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] , Paolo V e la Repubblica Veneta. Giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, passim; P. Sarpi, Istoria dell’interdetto e altri scritti editi e inediti, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, I-III, Bari 1940, ad indices; Bollari dei ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] tanti divieti introdotti dalle leggi razziali del 1938, che innescarono drammatici cambiamenti nelle esistenze dei Nissim, fu interdetto agli ebrei l’accesso all’università, consentendo, però, a quelli già iscritti di concludere il percorso formativo ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...