• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [628]
Storia [368]
Religioni [317]
Diritto [141]
Storia delle religioni [78]
Diritto civile [90]
Letteratura [48]
Storia e filosofia del diritto [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 'appello alla Santa Sede, né ascoltato il patriarca, favorendo unilateralmente i templari. Un anno più tardi Innocenzo III revocò l'interdetto. Nel luglio del 1204 il C. si trovò insieme con Soffredo a San Giovanni d'Acri, dove confermò per desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

BURONZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONZO, Giacomo FF. Ch. Uginet Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] dal sec. XIV al XVI, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XVIII (1900), p. 11; F. Alessio, Luserna e l'interdetto di G. B., in Bollettino stor-bibl. subalpino, VIII (1903), pp. 409-424; G. Gonnet, Casi di sincretismo ereticale in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] anche sull'appoggio del clero. Si oppose alla nomina (1206) di Stefano Langton ad arcivescovo di Canterbury, sfidando l'interdetto di Innocenzo III. Impose una severa e accentrata politica tributaria e portò avanti la lotta contro i baroni. Sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – FILIPPO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – OTTONE DI BRUNSWICK

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] , mentre la formulazione più recente che ne dà Ulpiano (Dig., XLIII, 17,1, pr.) parla solamente di case. La formulazione più antica dell'interdetto unde vi risulta da Cicerone, Pro Tull., 19, 44 e 45; Pro Caec., 19, 55 segg. e 30,32; Gai., IV, 154 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] clero, regolò i rapporti con la Curia romana con due concordati (1289 e 1309), e poté così far togliere l'interdetto lanciato contro il Portogallo da Gregorio X. Quando furono soppressi i Templarî, ottenne dal pontefice che i beni di quelli esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – PIETRO III D'ARAGONA – ALFONSO SANCHEZ – AGRICOLTURA – GREGORIO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo (1)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] A fronte del rifiuto da loro opposto, il M. scomunicò il podestà, il capitano del Popolo, gli Anziani e i rettori e lanciò l’interdetto sul Comune e sull’intera città. L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da Niccolò IV, a Venezia, per esortarne le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

monotelismo

Enciclopedia on line

Dottrina cristologica, diffusa nella Chiesa bizantina nel 7° sec., elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo. Storicamente nasce come affermazione di monoenergismo [...] al tempo dell’imperatore Eraclio. Ripetutamente condannato dai papi, dopo un incerto atteggiamento di Onorio I, il m. fu definitivamente interdetto nel terzo Concilio di Costantinopoli (681, sesto ecumenico). Ebbe ancora seguaci fra i maroniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CIRO DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – CRISTOLOGICA – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monotelismo (2)
Mostra Tutti

Amministratore di sostegno

Enciclopedia on line

L’amministrazione di sostegno è un istituto introdotto dalla l. 9 gennaio 2004, n. 6 (che ha novellato il testo degli art. 404-411 c.c), allo scopo di offrire assistenza a un soggetto il quale, per effetto [...] ’amministratore di sostegno può essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario (che può essere anche minore, inabilitato o interdetto), dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDICE TUTELARE

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] quando accettò la richiesta di Luigi XII di Francia di convocare a Pisa un concilio contro Giulio II. La mossa provocò l'interdetto contro Firenze e l'alleanza del papa coi Medici. Sopravvenendo l'esercito del viceré R. F. de Cardona, S. fuggì (1512 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – PIERO DE' MEDICI – MACHIAVELLI – CARLO VIII – INTERDETTO

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] della tregua F. III fu scomunicato da Giovanni XXII. Il 10 genn. 1321 il papa impose su tutto il Regno l'interdetto, che il re poi dispose fosse osservato. Quanto alla richiesta di restituzione di Reggio e dei castelli calabresi, F. III non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 122
Vocabolario
interdétto¹
interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali