Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] si era interpretato come destinato a una seconda fila di colonne, di cui invece non esiste traccia. I tre intercolunni centrali sono progressivamente allargati e le basi delle colonne sono di tipo asiatico con punti; l'estremità delle scanalature ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il suo rapporto fosse di 6:16,5 o perfino di 6:17. Presto però è emerso un altro sistema, basato su un intercolunnio uniforme. L’architetto prima sceglieva in termini di piedi la distanza interassiale standard e il numero delle colonne (per es., 6:16 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] strada arrivava a quasi 30 m coi suoi due porticati su cui si aprivano botteghe e uffici regolarmente distribuiti; gli intercolunni dei portici misuravano a un dipresso 5 m: per questi doppi portici, dunque, dovevano essere state impiegate circa 3200 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Negli esemplari maggiormente sviluppati, ultimi in ordine di tempo della serie, si nota un piano superiore con loggiato a intercolunni o finestre. Poiché alcuni modelli sono dotati anche di mobilio, si può stabilire che la camera da letto poteva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che chiude il tappeto della navata centrale, e 18 vignette di città di Palestina e di Transgiordania, che decorano gli intercolunni della chiesa e le testate orientali delle due navate laterali. Nel 756, al tempo del vescovo Giobbe, il mosaicista ...
Leggi Tutto
intercolunnio
intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...