POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e di animali, i rilievi con maschere teatrali (v. maschera, XXII, p. 484) gli oscilla e le maschere sospese fra gl'intercolunnî dei portici (Casa dei Vettii, Casa degli Amorini Dorati, Casa dell'Efebo, Casa di Loreio Tiburtino); e, fra molti prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] del IV sec.; Efeso, chiesa di S. Giovanni, metà del V sec.; con l'aula centrale che si estende solo di un intercolunnio circa: Gerasa, chiesa dei profeti, apostoli e martiri del 465; Salona, b. a croce del 490-540; con braccio orientale prolungato e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] allievi di padre Martini (Gervasoni), tanto da figurare tra gli otto più illustri musicisti della Liguria effigiati tra gli intercolunni della sala dei concerti del Civico Istituto di musica di Genova, un tempo ubicato nell’ex monastero delle Grazie ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] tende dietro il loro capo come una vela in cui il vento s'ingolfa: così le Nereidi che ornavano gl'intercolunnî del monumento funerario di Xantho (nella Licia), secondo l'antica concezione greca (già contenuta nella Aithiopis di Arctino, cfr. Quint ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] i travicelli del soffitto, nella nave centrale due muri alti 9 m., traforati da finestre che corrispondono ai vani degli intercolunnî. Al di là del transetto riappariscono davanti l'abside le cinque navi, le esternea una sola campata, le altre a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] ) e venivano collocati su poggioli in muratura o di legno eretti sul pavimento nei pressi dell’altare maggiore o negli intercolunni delle navate (Donati, 2006, p. 208). Tra il basamento, il piede dell’organo e la cassa, che poteva ospitare canne ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Attalidi) costituiscono l'esempio più insigne di portico a due piani, dorico l'inferiore, ionico il superiore; gl'intercolunnî del piano superiore avevano parapetti con trofei d'armi scolpiti. Nei profondi portici che circondavano il piazzale del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] modulare degli assi dei muri e dei vani di porte e finestre, delle ampiezze degli ambienti, delle scale, degl'intercolunnî; nei prospetti, vasta unità di composizione, da cui l'elemento decorativo quasi sempre è escluso per lasciar trionfare la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , sì da scoprire e non da coprire le forme. A questo indirizzo d'arte appartengono anche le Nereidi che adornavano gli intercolunnî del monumento detto appunto delle Nereidi a Xanto (Licia); ma la data di esse, come di tutto il monumento, fluttua tra ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] a modelli asiatici; mentre i sarcofagi con la fronte architettonicamente divisa in sezioni da colonnine, con nicchie e figure negli intercolunnî (come il bel sarcofago di Melfi) vengono collegati, più o meno a ragione, con una località dell'Oriente ...
Leggi Tutto
intercolunnio
intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...