• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [4]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Trasporti aerei [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Trasporti nella storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Sport [1]

intercity

Enciclopedia on line

Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, denominazione di una categoria di treni che effettuano un servizio di collegamento rapido e diretto fra le città più importanti di una stessa nazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Nativi, Barbara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nativi, Barbara Nativi, Barbara. – Attrice, regista, traduttrice e drammaturga (Grosseto 1951 - Firenze 2005); fondatrice e direttrice del Teatro della Limonaia a Sesto Fiorentino e del festival teatrale [...] Intercity. Dopo la laurea in storia moderna si è avvicinata al teatro iniziando una collaborazione con il Collettivo Victor Jara e con M. Miguel delle Spiderwoman di New York e partecipando dalla fine degli anni Settanta alle produzioni collettive ... Leggi Tutto

treno

Enciclopedia on line

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] t. di qualità in servizio internazionale notturno detti Euronight (sigla EN), t. di qualità in servizio nazionale diurno detti Intercity (sigla IC), t. espressi, t. diretti e t. legati all’estensione del territorio coperto dal servizio, classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – NEUROFISIOLOGIA – AUTOMOTRICI – INFORMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

Baldini, Raffaello

Enciclopedia on line

Baldini, Raffaello Poeta italiano ( Santarcangelo di Romagna 1924 - Milano 2005). Laureatosi in filosofia all'univ. di Bologna, dal 1955 si è stabilito a Milano; è stato redattore di Panorama. Dopo aver pubblicato un volumetto [...] (1998). Tra le ultime opere: il volume che riunisce tre delle sue raccolte poetiche, tra cui l'inedita Ciacri ("Chiacchiere"): La nàiva. Furistìr. Ciacri (2000) e Intercity (2003) una raccolta di poesie in dialetto accomunate dall'argomento amoroso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – INTERCITY – BOLOGNA

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] h, realizzato con largo utilizzo di linee preesistenti rimodernate; c) modello svizzero-inglese, orientato alla velocizzazione del servizio intercity fino a 220-225 km/h, abbinata al cadenzamento di almeno un treno ogni ora per qualunque destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] si può muovere partendo dall'epilogo del romagnolo R. Baldini (1924-2004), tra Ciacri (in La nàiva. Furistìr. Ciacri, 2000) e Intercity (2003); con lui il gruppo storico di Santarcagelo di Romagna (T. Guerra, N. Pedretti e altri ancora) sembra avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ancora una grande importanza relativa e potenziale in alcuni mercati, principalmente il trasporto regionale in aree dense, le relazioni intercity fino ad alcune centinaia di chilometri e, per le merci, il trasporto a lunga distanza di merci di basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] poetiche (E' solitèri, 1976, Il solitario; La nàiva, 1982, La neve; Furistìr, 1988, Forestiero; Ad nòta, 1995, Di notte; Intercity, 2003) sono da aggiungere i monologhi teatrali riuniti in Carta canta. Zitti tutti! In fondo a destra (1998). Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] con 515 km/h). Alle rete francese si affiancano in Europa le linee ad alta velocità della Germania con l'ICE (InterCity Express) della Spagna con l'AVE (Alta Velocidad Española), dell'Italia con la TAV (Treno Alta Velocità) in costruzione negli assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
intercity
intercity 〈intëësìti〉 s. ingl. [comp. di inter- e city «città»], usato in ital. come agg. e s. m. (e pronunciato comunem. 〈intersìti〉). – Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, denominazione di una categoria di treni (sigla: IC)...
eurocity
eurocity 〈eurosìti〉 agg. e s. m. [propr. voce ingl. 〈i̯uërësìti〉, comp. di Euro(pe) «Europa» e city «città» (formato su intercity)]. – Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, treno intercity in servizio sulla rete internazionale europea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali