MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Herbert Mead. In seguito si sono sviluppate diverse varianti come la sociologia fenomenologica, l'etnometodologia e l'interazionismosimbolico (v. Eisenstadt e Helle, Microsociological..., 1985; v. Turner, 1988). Pur molto diverse tra loro, esse si ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] le concezioni macrosociologiche, in particolare lo struttural-funzionalismo, e le concezioni microsociologiche, in particolare l'interazionismosimbolico.
Che l'azione umana sia fortemente condizionata da norme o valori che trascendono l'individuo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] .
Questo approccio, basato sulle concezioni sociologiche del funzionalismo strutturale e dell'interazionismosimbolico, ha permesso di studiare empiricamente il 'mercato dei beni simbolici' (v. per esempio Bourdieu, 1979; v. Grivel, 1973), compresi i ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] (v. Trentini, Manuale..., 1980, p. XXV); in particolare fra gli studiosi che hanno raccolto l'eredità dell'interazionismosimbolico si è manifestata la consapevolezza che l'intervista costituisce non solo lo strumento principe delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] per l'identità.Forse per questa ragione, negli anni sessanta e settanta - tra gli autori che si rifanno all'interazionismosimbolico o a posizioni che stanno a cavallo tra quest'ultimo e l'etnometodologia, come nel caso di Erving Goffman - il ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] è ricco di stimoli e suggerimenti fecondi anche per la ricerca empirica. Esso è riconducibile alla scuola sociologica dell'interazionismosimbolico, la cui prospettiva di studio della società, in contrasto con quella 'a camicia di forza' adottata dal ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] autoriflessiva, che a sua volta è inserita in un contesto di relazioni sociali e di simboli culturali.
Nella prospettiva dell'interazionismosimbolico, la socializzazione avviene in contesti sociali i quali richiedono all'individuo di anticipare e di ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] telefono o il fax), che hanno un ruolo sempre più importante nelle società avanzate.
L'interazionismosimbolico
L'interazionismosimbolico, o 'approccio drammaturgico', può essere incluso tra le teorie individualistiche dell'azione, in quanto pone ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] informazioni trasmesse dagli eventi stessi (attraverso gesti, metafore, simboli, fantasie, ecc.), il che consente di acquisire nuove ) e di differenti orientamenti teorici (interazionismosimbolico, teorie del conflitto, postmodernismo, struttural ...
Leggi Tutto
In sociologia, orientamento teorico affermatosi nel corso della prima metà del sec. 20°, soprattutto negli Stati Uniti, che pone al centro dell'analisi l'interazione sociale e l'interpretazione che di [...] strutture, sui processi più che sulle situazioni storiche e politiche entro cui questi si sviluppano. Le direttive dell'i. simbolico sono state utili per l'elaborazione della teoria dei ruoli, per lo studio dei processi di socializzazione e, più in ...
Leggi Tutto