La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] possono lavorare ricercatori di varie università. I reattori nucleari, per esempio, sono usati per produrre i fasci e a nuovi ambiti disciplinari nei quali si registrano interazioniforti tra queste e i settori tradizionali delle scienze della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sottovalutate; ora però l'IGY riguardava l'intero pianeta, non soltanto i poli. Sessantasette nazioni in grado di trasportare testate nucleari a 8000 km di distanza nave quasi ferma anche in presenza di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] su cui si è poi sviluppato l'intero edificio della ricerca nel campo dello stato tra gli elettroni e i fononi. Forti di questa chiave interpretativa i teorici radioattivo del trizio prodotto nei reattori nucleari. Non ci si aspettava che ...
Leggi Tutto
Yukawa Hideki
Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] di qualche centinaio di masse elettroniche, ipotizzata da Y. nel 1935 nella sua teoria delle forze nucleari come mediatore delle interazioniforti; fu dapprima identificato, ma erroneamente, con il cosiddetto mesotrone dei raggi cosmici: v. muone: IV ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...