La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che si potesse trattare dell'esplosione nello spazio di armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. dotate di spin e di parità negativa, quanti delle interazioniforti tra quark; si tratta di eventi a tre getti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] precisione mediante lo studio sistematico delle transizioni nucleari (v. Wu, 1964; alcune questioni ha momento magnetico anomalo) che anche in presenza di interazioniforti le divergenze si cancellano nel risultato finale, purché si trascurino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] compiuta formulazione di una teoria di campo delle interazioniforti. Nella scelta della denominazione da attribuire agli elementi Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, annunciano di avere prodotto ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] piane che si propaghino in ogni direzione; l'interazione di un'onda luminosa piana di lunghezza d'onda e con la stessa ampiezza; l'accoppiamento forte si ha mediante gli urti e la velocità camere a pressione di reattori nucleari. In quest'ultimo caso l ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] luce laser, della microscopia elettronica, dei reattori nucleari, della diffrazione di elettroni di bassa energia e in cui le intense vibrazioni degli atomi fanno sì che fortiinterazioni di scambio tra i nuclei giochino un ruolo significativo nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in California, dimostra l'esistenza in queste stelle di reazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono matrice S e nell'insieme consentono di trattare le interazioniforti.
Il microscopio ionico a effetto di campo. Inventato ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] degli echi stessi è eccellente, con un intero giro d'orizzonte ogni pochi secondi; è anche localizzate ma di forte intensità che potrebbero dar nuova ‛spada di Damocle', simile a quella delle armi nucleari, ma forse assai più pericolosa a medio e a ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'indagine dei fenomeni nucleari e subnucleari, iniziata alla fine del secolo scorso, ma sviluppatasi specialmente dopo la scoperta del neutrone nel 1932, ha rivelato l'esistenza di due nuovi tipi di interazioni, le interazioniforti e quelle deboli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ipotizzò una funzione d'onda effettiva, per un gas con interazioniforti, detta 'funzione di Jastrow', che è semplicemente il prodotto questo tipo era sensata anche in termini di spettri nucleari rotazionali. Sono stato informato da R. Broglia che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] sono facilmente determinate dalla teoria fondamentale delle interazioniforti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica quale ci si proponeva di limitare, appunto, i test di esplosioni nucleari. Nel 1967 Vela 4A e 4B e nel 1969 Vela 5A e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...