La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] forze, unitamente alla sostanziale equivalenza relativistica tra massa ed energia, suggerisce che l'intensità delle interazionigravitazionali sia determinata da una corrispondente 'funzione di struttura fine'
che cresce invece quadraticamente con ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] forze, unitamente alla sostanziale equivalenza relativistica tra massa ed energia, suggerisce che l'intensità delle interazionigravitazionali sia determinata da una corrispondente funzione di struttura fine
[5] formula
che cresce quadraticamente ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] una descrizione a parte, perché corrispondono a estensioni della relatività generale note come supergravità, in cui le interazionigravitazionali e la simmetria che a esse sottende emergono dalla supersimmetria. In termini qualitativi, se un sistema ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] a che fare con la sua posizione alla nascita. La migrazione può avere diverse cause, legate, per esempio, a interazionigravitazionali tra pianeti giganti, in seguito alle quali uno dei pianeti può essere espulso dal sistema, mentre gli altri si ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] all'epoca di Planck; tale differenza rende impossibile unificare le interazionigravitazionali con le altre interazioni nell'Universo. È anche inspiegabile il 'deserto' di interazioni tra le due scale. Il secondo problema riguarda la relazione ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] iniziali del Sistema Solare nella zona dei pianeti esterni o più lontano; l'evoluzione successiva è determinata dalle interazionigravitazionali sia con i grandi pianeti solari, che spesso ne allontanano l'afelio (se questo oltrepassa circa 20 000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] .
Una terza variante è infine dettata dal problema che il moto dei corpi celesti sia governato da interazionigravitazionali che agiscono a distanza e si trasmettono nello spazio con velocità infinita.
Questi mutamenti provocano ristrutturazioni di ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] è pari a MPc2, con MP massa di P. (v. oltre) e c velocità della luce nel vuoto; a tale energia le interazionigravitazionali sono comparabili con quelle di altra natura: v. gravità quantistica: III 78 e. ◆ [ASF] Epoca di P.: nel quadro della teoria ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] massa ed energia mediante la relazione di Einstein
,
è una funzione crescente dell’energia. Le interazionigravitazionali tra elettroni descritte dalla relatività generale, per es., assai più flebili di quelle elettromagnetiche in condizioni ...
Leggi Tutto
quark
Guido Altarelli
Costituente fondamentale di protoni, neutroni e di tutti gli adroni osservati. Si conoscono 6 tipi o sapori di quark: tre di tipo up (u, c, t ovvero up, charm e top) con carica [...] , in quanto dotati di isospin (o spin isotopico) debole partecipano alle interazioni deboli e, infine, essendo portatori di energia hanno interazionigravitazionali. Tra le particelle fondamentali del Modello Standard, cioè quark e leptoni ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...